search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Prendersi cura degli anziani

mani di vecchia

La vita delle persone è così lunga che quasi in ogni famiglia accade che ci sia bisogno di occuparsi della salute e della vita di un anziano. La complessità di questa condizione è tale che qui possiamo solo suggerire alcuni elementi che è importante considerare.

Esistono delle MODIFICAZIONI FISICHE importanti: quelle più evidenti sono la diminuzione delle prestazioni fisiche e della velocità di recupero da eventi traumatici o malattie. Più subdola, e pericolosa, la differente capacità di metabolizzare i farmaci, che richiede una attenta valutazione dei dosaggi, attenzione nelle associazioni e nella correttezza della somministrazione.

Altrettanto, importanti sono le MODIFICAZIONI PSICOLOGICHE. Anche persone autonome e vitali tendono a diminuire l’attenzione nei gesti della vita quotidiana, la presenza, la capacità di gestirsi in situazioni complesse (più persone che parlano assieme), l’adattabilità alle piccole novità, il mutamento dei ritmi. Nel complesso è evidente un progressivo distacco, lento ma inevitabile, dalla realtà. L’attenzione a queste modificazioni è indispensabile poiché, talvolta, questi mutamenti sono repentini e densi di conseguenze.

Di fronte alla salute, alla malattia, ed alla vita stessa, è naturale infine che esistano OBIETTIVI DIVERSI. Per quanto la nostra cultura attuale tenda a rimuovere l’argomento, la vita dell’anziano è accompagnata dalla vicinanza con la morte. Questo genera un’inevitabile e ragionevole mutamento di prospettiva.

“C’era una volta una nonna, una mamma ed una bambina. La bambina era la gioia della sua mamma e la consolazione della sua nonna.” (Cappuccetto Rosso)

La salute non è più quella di un tempo, ma il mantenimento di una condizione accettabile. La maggior parte delle malattie non prevedono una guarigione, ma una loro “gestione” per limitarne gli handicap. Questo può portare ad un rapporto col farmaco radicalmente diverso che nel giovane, poiché non esiste il problema degli effetti a lungo termine. Ma è tutto l’atteggiamento a mutare: non tutto è risolvibile, e questo deve porre anche chi sta vicino all’anziano in una condizione che spesso è difficile, ma necessario, capire.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Co-efferalgan, Tachidol o paracetamolo?

Co-efferalgan, Tachidol o paracetamolo?

Il paracetamolo è il primo farmaco da utilizzare quando si manifesta un dolore importante, ma non sempre è efficace. Per questo motivo esistono in commercio alcuni farmaci in cui questo principio attivo è associato a dei precursori della ...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Covid o influenza? Posso distinguerli?

Covid o influenza? Posso distinguerli?

Diciamolo subito: non è possibile distinguere dai sintomi il Covid, almeno nelle fasi iniziali, da una normale influenza. L’unico modo per capire la differenza è a oggi fare il tampone.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30