Prima o dopo i pasti? E’ una delle domande più frequenti che ci si pone quando si deve prendere un farmaco, perché si pensa, talvolta a ragione, che questo possa interferire con “quanto funziona”. Succede qualche volta, ma più raramente di quanto si immagini.
A stomaco vuoto (1 ora prima o 2 ore dopo i pasti) si devono prendere solo pochi farmaci: le compresse di farmaci contro l’osteoporosi (davvero problematiche se non si seguono le indicazioni corrette), qualche farmaco per la pressione (perché funzionano meglio), alcuni “protettori dello stomaco”, i sostituti degli ormoni della tiroide. Anche i probiotici è meglio prenderli a stomaco vuoto.
A stomaco pieno invece bisogna prendere quelli che funzionano meglio così, che sono di tanti tipi diversi; ma in generale si potrebbe dire “tutti gli altri”.
Un discorso a parte per gli antinfiammatori, che ormai tutti sanno che vanno presi a stomaco pieno. In realtà non è così: solo l’aspirina dà effettivamente fastidio direttamente al suo passaggio, in tutti gli altri casi non pare ci sia differenza di tollerabilità. Piuttosto è vero il contrario: a stomaco vuoto e con molta acqua, gli antinfiammatori vengono assorbiti prima e quindi funzionano prima e meglio, soprattutto nel caso dei dolori generici che si curano con farmaci da banco. I problemi di lesioni gastriche, che effettivamente sono collegati all’uso prolungato di questi farmaci, dipendono da altri meccanismi collegati al loro funzionamento, ma non dal passaggio attraverso lo stomaco. Ci sono anche se iniettati o in supposte.
E con cosa assumere i farmaci? Acqua, semplice acqua in quantità. Non alcool, che interferisce con molti, non succo di pompelmo, che ne cambia l’efficacia in molti casi, non latte che cambia l’assorbimento, non acqua frizzante che talvolta modifica il rivestimento, in certi casi non succo di mirtillo….alla fine sempre e solo acqua naturale: è meglio così.
Il diario alimentare è uno strumento molto utile per capire come la dieta influenza il nostro benessere. Spesso la nostra percezione di quello che mangiamo è un po' diversa dalla realtà: il diario ci aiuta a essere più oggettivi ed a comu...
Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Si sa bene, ormai, che il diabete non è una malattia inevitabile: dipende soprattutto dal nostro stile di vita.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy