search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Conservare le marmellate

marmellata

E’ sempre viva, nelle nostre case, la gustosa tradizione di preparare conserve, succhi e marmellate utilizzando i prodotti dell’orto e i frutti della campagna che maturano abbondanti negli ultimi mesi dell’estate e nel primo autunno. Puntuale si presenta quindi il problema della conservazione di questi prodotti.

Garantire la conservazione vuol dire evitare che, nel tempo, si formino muffe o fermentazioni che alterino il prodotto rendendolo inadatto all’uso.

Come si fa? Il metodo migliore è la sterilizzazione, che non aggiunge niente al prodotto naturale: il più delle volte basta riempire i barattoli con la marmellata o la salsa bollente, chiuderli subito e capovolgerli un paio di minuti per sterilizzare il tappo.

Nel passato si sono usate spesso sostanze chimiche e, tra queste, la più diffusa era l’acido salicilico. L’impiego di questa sostanza come conservante è però proibito da molto tempo per legge perché, anche alle piccole dosi usate in cucina, può provocare danni, tra cui una seria irritazione delle mucose dello stomaco alla quale possono seguire lesioni ed ulcere. Il suo uso deve quindi restare limitato ai farmaci per uso esterno: è infatti il principale componente dei callifughi.

Da tempo l’apposita Commissione europea che si occupa di questi problemi ha compilato una lista di prodotti ad azione conservante il cui impiego è consentito e la cui presenza negli alimenti non provoca danni.

L’acido sorbico è una buona alternativa: aggiunto a marmellate, conserve, succhi, sciroppi, preparazioni a base di frutta, nella quantità variabile da 0,5 a 1 grammo per chilo di prodotto finito, garantisce in tutta sicurezza una buona preservazione da muffe, funghi, lieviti e da altri processi che alterano i prodotti ed il loro gusto e ne impediscono il loro impiego alimentare. In ogni caso è opportuno utilizzare queste conserve entro un anno dalla loro preparazione.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Coronavirus: quanto è grave? Ecco alcuni dati.

Coronavirus: quanto è grave? Ecco alcuni dati.

Dati aggiornati da fonti sicure.

A descrivere la pericolosità di un’infezione durante un’epidemia sono soprattutto questi indicatori:
- numero di casi e morti registrati;
- mortalità, data dal numero di morti su numero di persone esp...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Fumare poco fa meno male?

Fumare poco fa meno male?

Il proibizionismo da più di 100 anni ci ha insegnato che vietare non funziona: che la politica il più delle volte trascuri questa evidenza non può sorprendere più di tanto, ma questo è un altro discorso.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30