search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Stanchezza da Covid: muoversi o riposare?

La stanchezza profonda e persistente è uno dei fattori più pesanti della sindrome detta Long Covid, cioè l’insieme di quei sintomi che rimangono in una percentuale abbastanza elevata di persone (tra il 10 e il 30% secondo gli studi) nonostante la negativizzazione del tampone. Si tratta di un problema che in alcuni casi si trascina per mesi e che alcune persone, a più di un anno di distanza dall’infezione e indipendentemente dalla sua gravità, ancora non hanno superato.

Uno dei meccanismi più convincenti che possono spiegare la prolungata stanchezza è questo: è stato dimostrato, addirittura con immagini al microscopio elettronico molto chiare nell’intestino, che nei tessuti attaccati dal covid anche dopo la guarigione rimangono disseminati tra le cellule numerosissimi frammenti di virus, o meglio del cosiddetto capside, cioè della parte di virus che scatena la risposta del sistema immunitario.

In pratica il nostro sistema immunitario, anche se non è più presente il virus vivo, continuerebbe a “percepire” il virus e a rispondere attivandosi e producendo un’infiammazione latente e persistente. Questo meccanismo è probabilmente comune a situazioni di altre infezioni virali, come la mononucleosi, che impiegano moltissimo tempo a far scomparire i sintomi. L’attività continua del sistema immunitario è estremamente faticosa e giustificherebbe questa situazione come stato di malattia che non passa mai.

Come fare quindi? Naturalmente non è il caso di inibire l’attività del sistema immunitario perché questo ci potrebbe rendere impreparati di fronte a nuove aggressioni virali o batteriche.

Se viene confermato questo meccanismo alla base del Long Covid probabilmente la risposta più adeguata ed efficace potrebbe essere l’attività fisica. Per quanto faticosa, un’attività il più possibile costante può essere il miglior modo per accelerare il ricambio delle celllule dei tessuti e quindi, assieme ai tessuti “consumati” dall’attività e metabolizzati come avviene normalmente, verrebbero metabolizzate anche le tracce di virus.

Naturalmente tanto maggiore è il ricambio, tanto prima potrebbe ridursi il problema: il tessuto muscolare, quello polmonare e quello del sistema circolatorio, che sono tipicamente oggetto delle infiammazioni da Covid, sono soggetti a un ricambio certamente accelerato dall’attività fisica. Il riposo, al contrario, invece di giovare potrebbe semplicemente favorire il trascinarsi di una situazione d’infiammazione e spossatezza.

Si tratta di un’ipotesi che deve ricevere ancora conferme da parte di studi ben condotti, ma già molti di quelli fino ad ora realizzati suggeriscono che l’attività fisica favorisca la risoluzione del Long Covid: una rimedio, quindi, che si può provare a mettere in pratica, sia pure senza esagerare perché i segnali del nostro corpo vanno sempre ascoltati con attenzione.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Allattamento al seno e salute

Allattamento al seno e salute

Uno degli interventi di salute pubblica più rilevanti in termini di efficacia e di rapporto costo/beneficio è la promozione e sostegno dell'allattamento al seno perché allattare al seno fa bene al bambino ed alla mamma.

Il latte matern...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Il cuore delle donne

Il cuore delle donne

Immaginiamo un uomo che, oppresso dallo stress lavorativo e dallo stile di vita insano (sovrappeso, fumatore, mangiatore di bistecche, sempre alla guida per lavoro), sente una fitta al petto che si irradia al braccio sinistro e cade al su...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30