search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Quando prendere il cortisone

ritmo del cortisolo

Il cortisone, che più che una sostanza è una classe di principi attivi, è uno dei farmaci più importanti a disposizione della medicina; nello stesso tempo non è altro che “l’imitazione” dell’ormone che nell’organismo regola una serie di funzioni fondamentali, il cortisolo. Tra queste è la sincronizzazione dei ritmi sonno/veglia e luce/ombra di tutte le cellule dell’organismo, ovvero dei cosiddetti ritmi circadiani.

In molte malattie infiammatorie è necessario prendere cortisone per lunghi periodi e questo ha evidenziato una serie di problemi e difetti.

Alcuni di questi sono prevedibili, ad esempio un minore funzionamento della risposta immunitaria, altri hanno del paradossale. In certi casi l’uso continuo ha evidenziato situazioni di infiammazione cronica, pur essendo usato il cortisone proprio per il suo effetto antinfiammatorio.

Partendo dalla considerazione che il cortisolo è l’ormone dello stress e che la sua secrezione fisiologica segue un ritmo particolare durante la giornata, è stato fatto uno studio molto accurato sugli effetti della somministrazione di cortisone tenendo presente l’ora del giorno.

Si è dimostrato qualcosa che era intuibile, ma solo ora reso evidente: se il ritmo di somministrazione segue il ritmo fisiologico quotidiano (il cosiddetto ritmo circadiano) ci sono molti problemi in meno.

Esattamente come accade in una situazione di stress continuo, se il cortisone agisce per tutto il giorno si osserva una infiammazione cronica che per certi versi tende ad annullare l’effetto farmacologico. Contemporaneamente si ha una diminuzione di efficacia immunitaria che rende molto più sensibili alle infezioni. Se invece la somministrazione è “fisiologica”, tutto questo non accade e si ha il massimo effetto terapeutico.

Nello studio si è evidenziato un migliore controllo della glicemia, una diminuzione di peso, minori infezioni virali e complessivamente una migliore qualità della vita. Ecco quindi anche una buona spiegazione anche dell’effetto deleterio di uno stress continuo, e di quello potenzialmente positivo di uno stress “ritmico”.

Quindi la regola è seguire il ritmo circadiano: il cortisolo fisiologico ha il suo livello massimo al mattino e decresce progressivamente fino ad un minimo nel pieno della notte per poi risalire velocemente nelle prime ore del giorno. Allora prendiamo il cortisone nel primo  mattino o entro mezzogiorno ed evitiamo accuratamente le somministrazioni serali. Analogamente sono da evitare il più possibile “picchi multipli” legati a diverse somministrazioni, che disorientano l’orologio biologico. Anche piccole quantità di cortisone se presi in orari sbagliati possono dare effetti deleteri e inaspettati.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Equilibrio e salute: un gioco per grandi e piccoli

Equilibrio e salute: un gioco per grandi e piccoli

Avere un’idea di ciò che è la salute, può essere molto utile per capire cosa fare per favorirla.

Esistono molte definizioni del concetto di salute, perchè si è evoluto negli anni parallelamente ai mutamenti scientifici, sociali e stori...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Le malattie autoimmuni: cosa sono?

Le malattie autoimmuni: cosa sono?

Sempre di più si sente parlare di malattie autoimmuni: è vero che sono sempre più diffuse? Dopo anni di discussioni scientifiche, oggi questo è un dato evidente: tanto più si sviluppa uno stile di vita “occidentale”, tanto più si diffondo...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30