search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

L’era dei virus: qualche anticipazione sul futuro prossimo

Fino a qualche anno fa ci sembrava  assodato che fossimo fatti di sole cellule umane. Poi abbiamo capito che siamo abitati da miliardi di batteri e funghi che condizionano la nostra vita, e quindi siamo, se facciamo le proporzioni “dei sacchi di microbi con le scarpe”.

Adesso è il momento dei virus.

Un virus è una matassa di proteine che contiene del materiale genetico. Per vivere e riprodursi deve inserire questo materiale in una cellula e sfruttare le materie prime e le “attrezzature” della cellula stessa; questo a volte è un problema. Naturalmente tanto maggiore è la quantità e la varietà delle cellule a disposizione, tanto più saranno i virus. Nel nostro corpo i batteri, che sono molto più numerosi, vari e disponibili delle nostre stesse cellule, sono il principale bersaglio dei virus. Il viroma, cioè l’insieme dei virus presenti stabilmente nel nostro organismo, è quindi dedito soprattutto a infastidire e a convivere con i nostri ospiti batterici. In definitiva quindi i virus sono gli “esseri” più numerosi del nostro corpo, circa dieci volte tanto i batteri.

Naturalmente ci sono virus “buoni” e virus “cattivi” per il nostro organismo.

Il loro materiale genetico non solo interagisce, ma si mescola a quello dei batteri e al nostro: dal punto di vista evolutivo è assodato che molti dei nostri geni hanno origine virale. Il nostro “io” è un’entità geneticamente molto più fluida di quello che si credeva, e questo forse un po’ ci spiazza. Non sono i vaccini che modificano il nostro genoma (paura infondata dei complottisti), sono i microrganismi con cui conviviamo che lo fanno quotidianamente, e ancora più spesso dicono alle nostre cellule di “lavorare per loro”.

I virus sono ovunque: dove ci sono i batteri (intestino, pelle, cavo orale, ecc.) ma anche in posti più strani e apparentemente inaccessibili come il liquido cefalorachidiano (dove “galleggia” il cervello) o proprio all’interno del cervello stesso. Ogni parte del nostro organismo è popolata da gruppi particolari di virus.

Come i batteri, i virus ci abitano da prima della nascita e poi formano popolazioni caratteristiche a seguito dei contatti con l’ambiente, con il cibo e con le altre persone; si tratta di un equilibrio perennemente instabile. Tra persone conviventi si stima che circa il 25% dei virus sia condiviso.

I virus che hanno a che fare con le nostre cellule sono più rari rispetto a quelli che colpiscono i batteri che popolano il nostro organismo, anche grazie al lavoro del sistema immunitario, che però sappiamo essere molto meno perfetto di quello che ci piace immaginare: i virus sono abilissimi a scovare strategie per ingannarlo o per convincere i batteri vettori a fare altrettanto.

Nel complesso però pochi sono i virus cattivi; quelli buoni hanno invece delle proprietà interessanti. Per esempio i batteriofagi (o fagi) attaccano i batteri e li portano talvolta a produrre delle proteine che uccidono i batteri stessi. Proprio in virtù di questa loro caratteristica i fagi sono attualmente oggetto di studio nell’ambito del problema, serio e sempre crescente, della resistenza batterica agli antibiotici. Ad esempio si sta comprendendo che la notevole efficacia del trapianto di microbiota intestinale nei confronti di alcune infezioni batteriche pericolosissime potrebbe essere dovuta non tanto alla ricostruzione di un equilibrio ecosistemico rinnovato, ma all’importazione di fagi che conducono all’eliminazione dei microbi dannosi. Analogamente per infezioni resistenti sono stati usati su modelli sperimentali animali (e su qualche volontario umano) fagi selezionati e purificati raccolti dai batteri presenti nella fonte più ricca di tutte: le acque reflue, cioè gli scarichi delle fogne.

I nuovi antibiotici saranno i virus? Può darsi. Non sarebbe sorprendente.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La valeriana

La valeriana

Esistono circa 400 specie di valeriana, spesso con infiorescenze molto belle, ma quella di uso farmaceutico è solo la Valeriana officicnalis.

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Influenza: mi vaccino o faccio altro?

Influenza: mi vaccino o faccio altro?

Novembre: stagione delle vaccinazioni per l’influenza.

La domanda che viene fatta ogni giorno è: faccio o non faccio il vaccino?

Facciamo il punto:

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30