Le lacrime sono un fluido molto complesso che contiene, oltre ad acqua e sali, proteine antimicrobiche, fattori di crescita cellulari e muco protettivo. Nell’occhio secco la disidratazione porta a una maggiore concentrazione di sali, aumento di enzimi proteolitici (che rompono le proteine, quindi demoliscono le cellule della cornea) e fattori di infiammazione.
Assieme ad altre secrezioni, le lacrime contribuiscono a mantenere un “film lacrimale” corretto: uno strato acquoso ricco di muco che protegge le cellule dell’epitelio della cornea e che è ricoperto da un sottile film lipidico (grasso) che lubrifica la superficie di scorrimento della palpebra. La loro “imitazione” non è quindi facile.
Esistono molti prodotti in commercio che possiamo distinguere in vari modi, ma nessuno è in grado di ripristinare perfettamente tutti e due gli strati, anche se qualcuno ci prova con discreti risultati. Ciò nonostante anche quelli più minimali possono dare un notevole sollievo e diminuire fortemente l’infiammazione.
A seconda della gravità, della persistenza del problema e della sensazione soggettiva possiamo usare cose più o meno semplici anche in alternanza tra loro. L’obiettivo è tenere l’occhio così idratato da bloccare gli stimoli dell’infiammazione, perciò uno dei fattori fondamentali da considerare è la frequenza d’uso: i colliri più fluidi vanno usati più spesso, quelli in gel sono un po’ più persistenti, quelli più raffinati danno una buona sensazione anche con poche somministrazioni.
I lubrificanti, che contengono una fase grassa, di solito si usano solo nelle ore notturne. Tutti contengono dei sali che servono per rendere isotonica la soluzione.
Distinguendoli in base al contenuto, ecco uno schema di classificazione:
Oltre a queste sostanze si possono trovare altri ingredienti particolari: dagli antiossidanti agli antisettici, dai derivati vegetali ai prodotti omeopatici.
In base al bisogno l’oculista può quindi scegliere in una vasta gamma di prodotti, ma anche il paziente stesso può decidere una gestione personalizzata perché è estremamente raro che questi prodotti possano dare problemi.
Per saperne di più leggi qui
Uso: antisettico batteriostatico nelle infiammazioni delle vie urinarie (non diuretico).
Un cucchiaino per tazza fare decotto per alcuni minuti tre o quattro tazze al dì. L'estrazione dei principi attivi e l'efficacia è incrementata i...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
Molte sono le piante ad azione lassative ma tra queste bisogna sapere distinguere con cura; alcune di uso tradizionale non sono più considerate utilizzabili.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy