La stitichezza è un problema diffuso. Se è saltuaria si può risolvere con l’uso di lassativi, ma se si presenta frequentemente l’unico approccio ragionevole è la prevenzione: fare abbastanza movimento, bere molto (cosa che si dimentica spesso soprattutto in inverno), mangiare molte fibre.
L’alimentazione moderna é molto diversa da quella tradizionale dell’uomo: il dolce ed il salato hanno soppiantato l’amaro (uno stimolo fondamentale per promuovere la motilità intestinale), i cibi raffinati hanno soppiantato quelli ricchi di fibre: questa carenza porta alla necessità di integrare l’alimentazione.
La fonte principale di fibre sono la frutta e le verdure. Nella frutta più comune, come le mele, le pesche, le prugne, ci sono soprattutto fibre solubili, che se abbondanti possono portare a fermentazioni e gonfiore. La verdura, invece, apporta fibre insolubili, molto efficaci nel migliorare il transito intestinale, oltre a grandi quantità di vitamine e minerali che, proprio per la ricchezza e la complessità tipica dei prodotti naturali, costituiscono una straordinaria occasione di salute e prevenzioni di molti altri problemi.
Quindi verdura fresca a volontà, insalate miste ricche di sapori di stagione ed erbe aromatiche, specie amare nei mesi invernali: questa è la prima ricetta per prevenire la stitichezza.
Nei casi più ostinati, e sempre assieme ad una abbondante idratazione, i cibi integrali possono modificare radicalmente uno stato di sofferenza. Pane e pasta integrali, specie se realmente tali, cioè realizzati con farine ottenute macinando semplicemente il grano e non solo addizionati di crusca, possono apportare quantità importanti di fibre. Se ancora non basta si possono usare quotidianamente i semi di psillio o prodotti che lo contengono, cioè un’ulteriore integrazione di fibre e mucillagini che rendono più morbida e scorrevole la massa fecale.
La miscela per tisana é composta da erbe opportunamente disseccate in modo da conservarne al meglio le proprietà.
Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Quante volte ci viene chiesto qualcosa per il mal di testa dei bambini? Un problema più frequente di quanto si possa pensare, specialmente negli anni della scuola elementare e delle medie.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy