search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Dieta in chemioterapia: che fare?

chemioterapia

La chemioterapia è ormai un passaggio obbligato per moltissime persone: protocolli precisi, affidabili, ma pur sempre impattanti, assicurano una sopravvivenza ai tumori che appena una generazione fa pareva inimmaginabile.

Il diffondersi di questo tipo di cure ha promosso anche una serie importante di studi su come gestire nel migliore dei modi questa esperienza per migliorarne l’efficacia e diminuire gli effetti collaterali.

Da questi studi si evince che la dieta, durante la chemioterapia o la radioterapia, rappresenta un contributo importante sia in funzione dell’efficacia che della tollerabilità per queste terapie.

Molte sono le teorie proposte ma poche le certezze.

  • Si sa che un ruolo fondamentale nella resistenza al tumore è assunto dal sistema immunitario, la cui azione è modulata, in modo significativo, a livello intestinale. Quindi il mantenimento di una corretta funzionalità intestinale e di un buon equilibrio microbico ha sicuramente un ruolo positivo.
  • È dimostrato inoltre che il microbiota intestinale abbia un ruolo importante anche nel permettere a molti farmaci antitumorali di funzionare: molti di questi in assenza di microbiota intestinale non funzionano, e quindi anche l’uso di antibiotici durante la chemioterapia va valutato con grande attenzione.
  • Un campo molto discusso ma interessante, è quello proposto dalle diete dette “mima digiuno”, cioè basate su una certa restrizione calorica, ottenuta limitando l’alimentazione per alcuni giorni a settimana a una buona quantità di fibre ed evitando l’apporto di zuccheri; questo soprattutto nei giorni immediatamente adiacenti alla terapia. L’idea è di “affamare” le cellule tumorali, notoriamente assetate di glucosio, rendendole più deboli nel momento in cui vengono in contatto con i farmaci antitumorali, e nello stesso tempo di modulare il microbiota intestinale mantenendone al massimo l’efficienza. Gli effetti sarebbero positivi sia sull’efficacia della terapia che sulla limitazione degli effetti collaterali. Queste tesi sono rivelate valide nei test su animali ma, per quanto ci siano solide basi teoriche, non è detto che possano essere trasferite dall’animale all’uomo con leggerezza.

 

Un approfondimento di questi temi da parte di chi deve sottoporsi a chemioterapia è certamente proponibile: si può agire informandosi e affrontando con buonsenso qualche piccola modifica alle proprie abitudini, ma è certamente meglio essere accompagnati in queste scelte dal consiglio di un medico esperto.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La valeriana

La valeriana

Esistono circa 400 specie di valeriana, spesso con infiorescenze molto belle, ma quella di uso farmaceutico è solo la Valeriana officicnalis.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Dibase o vitamina D: perché la ricetta?

Dibase o vitamina D: perché la ricetta?

Le regole che gravano sulla farmacia talvolta sono misteriose: una di queste è quella sull’obbligo della ricetta.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30