Gli anticorpi, detti anche immunoglobuline, sono delle molecole che l’organismo produce per difendersi dalle infezioni e dalle tossine. Sono sostanze di natura proteica abbastanza complesse che si attaccano a tutto ciò che nel nostro organismo viene riconosciuto come estraneo (batteri, virus, molecole particolari ecc.) e consentono alle cellule del sistema immunitario di identificarlo come pericoloso, quindi da aggredire e distruggere.
Il sistema immunitario è una realtà molto complessa fatta da moltissime cellule e sostanze: gli anticorpi sono quelle più specifiche e precise. Ciascuno degli “oggetti” da aggredire viene riconosciuto per una parte altamente specifica e caratteristica chiamata “antigene”, una specie di impronta digitale, che viene poi attaccata dall’anticorpo altrettanto specifico. Per ogni antigene appartenente ad una particolare specie di virus o batterio ad esempio, dopo il primo contatto si generano anticorpi specifici.
Sapere quindi se in un organismo sono presenti gli anticorpi per un determinato antigene di virus o batterio significa sapere se si è venuti a contatto con quel virus o quel batterio.
Esistono però diversi tipi di anticorpi: quelli per noi più interessanti sono due, le IGM e le IGG.
Le cosiddette IGM, immunoglobuline M, sono molecole molto grosse che vengono rilasciate dall’organismo nei primi giorni dell’infezione: sono quindi indice di malattia in corso, ma nel giro di una settimana o poco più tendono a scomparire.
Le IGG, immunoglobuline G, sono molto più resistenti e continuano ad essere prodotte dal primo segnale di presenza di uno specifico antigene: una volta che il nostro organismo ha imparato a produrle, lo farà tutte le volte che sarà necessario e di volta in volta le creerà sempre più specifiche ed efficaci. Questo processo porta a un’immunità che spesso dura per tutta la vita o comunque riprende vigore ad ogni incontro con l’antigene, come accade ad esempio attraverso un richiamo vaccinale: tipico il caso del tetano, la cui immunità viene convenzionalmente indicata durare 10 anni per poi essere sostenuta da un “richiamo”. Il vaccino, in questo come in tutti gli altri casi, è una molecola che porta in superficie l’antigene specifico e quindi è riconosciuto come agente di infezione anche se è innocuo.
Nel caso della recente infezione da Covid – 19 diventerà probabilmente molto comune la ricerca delle IGG. Se è vero, ed è probabile che sia così, che le persone che hanno incontrato il virus siano molto più di quelle ufficialmente riconosciute come infette (si ipotizza 10 volte tanto), allora riconoscerle come guarite e attrezzate dal punto di vista immunitario per non ammalarsi avendo già sviluppato nel loro organismo le IGG specifiche, può significare una libertà di movimento, di lavoro e di relazione che può cambiare la vita di moltissime persone.
Per questo motivo si stanno studiando molti tipi di test in grado di riconoscere gli anticorpi invece che la presenza del virus, come accade con i cosiddetti tamponi.
Alcuni di questi test sono già disponibili sul mercato ma, vista anche la complessità dell’interpretazione, il loro uso e la loro valutazione pratica è riservata al medico che unisce il dato analitico con quello dell’osservazione clinica e della storia del paziente.
Per saperne di più leggi qui
Sotto sotto, chi è che ci muove? Qual è il “primo motore” delle nostre azioni?
Forse è bene essere informati del fatto che non è la nostra volontà: c’è qualcosa di più profondo, che ci muove, e questo sono le nostre emozioni
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
La parodontite è una malattia delle gengive che porta, se non curata, alla perdita dei denti.
La bocca è un ambiente ricco di microbi: batteri, funghi, virus sia buoni che cattivi. La rottura degli equilibri in questa complessa comunit...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy