L’apparecchio per aerosol pare sia una delle attrezzature indispensabili se si hanno bambini in casa. Ma sarà vero?
I pediatri, in effetti, hanno una certa propensione per l’aerosolterapia: per ogni tosse o raffreddore sembra che l’unico strumento terapeutico a disposizione sia far inalare qualcosa con la magica macchinetta. Se fa piacere anche alle mamme, ed è spesso così, metà della guarigione è assicurata anche se si usa solo acqua e sale. Molte volte viene però usata anche per somministrare cortisone, il che forse non è così indispensabile.
Se guardiamo i dati scientifici le cose sembrano abbastanza chiare.
La presunta efficacia dell’aerosol nel trattamento dei malanni stagionali dei bambini è stata studiata approfonditamente da Antonio Clavenna, responsabile dell’Unità di Farmacoepidemiologia del Laboratorio per la Salute Materno-Infantile all’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Milano. In uno studio durato due anni su 520 bambini da 1 a 5 anni con infezioni delle vie aeree superiori, i piccoli volontari sono stati divisi in due gruppi: il primo è stato trattato con cortisone in aerosol (il famoso Clenil), il secondo con soluzione fisiologica sempre in aerosol. Risultato: tra i due gruppi non è emersa alcuna differenza nell’entità del disagio e nella durata dei sintomi. Dunque, nel trattamento dei malanni stagionali che colpiscono prevalentemente la prima infanzia, usare il Clenil o la fisiologica non cambia niente. Inoltre, in molti altri studi, l’aerosol si è dimostrato inefficace nei casi di rinofaringite, otite media acuta e faringo/tonsillite.
Quindi? Conviene pensare anche ad altri approcci. La soluzione fisiologica qualcosa magari fa, ma l’aerosol non è certo la soluzione per ogni malattia delle vie aeree.
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
La menopausa non è una malattia ma una stagione fisiologica della vita della donna durante la quale si ricrea un nuovo equilibrio nell’apparato ormonale, ma anche in quello metabolico, osseo, immunitario ed a livello psichico.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy