search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La nuova influenza

virus

Negli ultimi anni alcune tra le più gravi minacce per la salute pubblica sono state legate alla trasmissione di malattie dall’animale all’uomo, soprattutto a causa delle mutate condizioni di allevamento degli animali. L’influenza H1N1, o suina, è una di queste.

I sintomi della nuova influenza sono piuttosto generici (febbre, tosse, raffreddore, dolori muscolari, vomito e diarrea) e, come quelli dell’influenza stagionale possono essere causati da molti altri virus (o batteri).

I rischi: quello che sappiamo per certo di questo nuovo virus influenzale H1N1 è che sinora si è dimostrato meno aggressivo della comune influenza stagionale.

Il vaccino contro il nuovo virus A/H1N1 è ancora in fase di sperimentazione e non sarà disponibile prima dell’autunno. Non si sa se al momento della sua commercializzazione saranno documentate l’efficacia e la sicurezza.

Gli antivirali sono raccomandati nella profilassi post-esposizione e nel trattamento dell’influenza H1N1 dalle linee guida dell’OMS, ma mancano dati sulla loro reale efficacia clinica. Si sa, però, che sono poco utili nell’influenza stagionale: abbreviano di 0,5-1,5 giorni la durata dei sintomi, ma resta da determinare la loro capacità di ridurre le possibili complicanze. Considerata la ridotta mortalità associata alla nuova influenza, i dubbi sui benefici e gli effetti indesiderati certi legati al trattamento farmacologico, le indicazioni dell’OMS e dell’EMEA destano sconcerto.

Quello che serve veramente

L’enfasi posta sull’impiego degli antivirali e sul vaccino rischia di far passare in secondo piano le misure igieniche e di “distanza sociale”, le uniche che hanno una efficacia dimostrata nel ridurre la trasmissione dei virus respiratori: lavarsi le mani spesso e accuratamente con acqua e sapone (in mancanza di acqua e sapone, strofinarsi le mani con un gel alcolico per almeno 20 secondi), ripararsi la bocca e il naso quando si tossisce o si starnutisce (dopo lavarsi le mani), non toccarsi occhi, naso e bocca (vie di accesso del virus), evitare i luoghi affollati quando ci sono molti casi di malattia, rimanere in casa se si hanno sintomi influenzali. L’uso della mascherina è risultato efficace negli ambienti di assistenza sanitaria, mentre in altre circostanze non se ne conosce l’utilità.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Antibiotici dal dentista

Antibiotici dal dentista

La prescrizione eccessiva di antibiotici è uno di fenomeni più problematici dei nostri tempi: causa problemi sia a livello individuale (alterazioni del microbiota intestinale, quindi anche della risposta immunitaria), sia sopratttutto a l...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Quale sciroppo per la tosse?

Quale sciroppo per la tosse?

Per tossi diverse si usano prodotti diversi: la distinzione tra tosse secca e grassa è quella fondamentale. Se preferiamo un approccio naturale, ci si può riferire a questa tabella per capire quale sciroppo della Farmacia è più indicato n...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30