search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

A cosa servono le lacrime

film lacrimale

A piangere, naturalmente, che non è poco. Ma soprattutto a proteggere l’occhio.

La cornea, che è la parte trasparente dell’occhio, è un tessuto particolare perché non ha vasi sanguigni. Va quindi nutrito, fatto respirare e protetto in modo particolare, e tutto questo lo fanno le lacrime. Sono una miriade le sostanze che le compongono: proteine, muco, sostanze infiammatorie ed antinfiammatorie, detergenti, ossigeno, antimicrobici, fattori di crescita delle cellule della cornea, sali minerali, cellule immunitarie, oltre naturalmente ad acqua ed ad una piccola ma fondamentale frazione grassa, una pellicola sul film lacrimale che ne limita l’evaporazione.

Tutto questo disposto a strati: il muco a contatto con la cornea, poi l’acqua ed infine la parte grassa; e tutto continuamente alimentato dalle ghiandole lacrimali e dallo sbattere le palpebre.

Un sistema complesso e delicato che in molte situazioni si può alterare.

Quando l’occhio si secca, cioè quando la parte acquosa si riduce, compare frequentemente arrossamento con la sensazione di un corpo estraneo che di solito peggiora durante il giorno.

Quando invece è il velo lipidico che si altera bruciore ed irritazione sono spesso peggiori al mattino e vi è un’intensa lacrimazione anche in assenza di fumo nell’ambiente o di vento.

L’approccio può essere quindi diverso e, in ogni caso, se il problema è frequente è certo meglio farsi dare “un’occhiata” dall’oculista, che ha a disposizione test specifici che permettono di capire a fondo il problema.

 

Per saperne di più leggi qui

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Augmentin, serve davvero?

Augmentin, serve davvero?

Augmentin e i suoi numerosi equivalenti (Clavulin, Neo Duplamox, ecc.), cioè l’associazione di amoxicillina e acido clavulanico, sono gli antibiotici più usati in Italia. Migliaia di persone li utilizzano ogni giorno,

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Passiflora

Passiflora

La passiflora è una pianta spontanea originaria del sudamerica che da noi è coltivata a scopo ornamentale.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30