A piangere, naturalmente, che non è poco. Ma soprattutto a proteggere l’occhio.
La cornea, che è la parte trasparente dell’occhio, è un tessuto particolare perché non ha vasi sanguigni. Va quindi nutrito, fatto respirare e protetto in modo particolare, e tutto questo lo fanno le lacrime. Sono una miriade le sostanze che le compongono: proteine, muco, sostanze infiammatorie ed antinfiammatorie, detergenti, ossigeno, antimicrobici, fattori di crescita delle cellule della cornea, sali minerali, cellule immunitarie, oltre naturalmente ad acqua ed ad una piccola ma fondamentale frazione grassa, una pellicola sul film lacrimale che ne limita l’evaporazione.
Tutto questo disposto a strati: il muco a contatto con la cornea, poi l’acqua ed infine la parte grassa; e tutto continuamente alimentato dalle ghiandole lacrimali e dallo sbattere le palpebre.
Un sistema complesso e delicato che in molte situazioni si può alterare.
Quando l’occhio si secca, cioè quando la parte acquosa si riduce, compare frequentemente arrossamento con la sensazione di un corpo estraneo che di solito peggiora durante il giorno.
Quando invece è il velo lipidico che si altera bruciore ed irritazione sono spesso peggiori al mattino e vi è un’intensa lacrimazione anche in assenza di fumo nell’ambiente o di vento.
L’approccio può essere quindi diverso e, in ogni caso, se il problema è frequente è certo meglio farsi dare “un’occhiata” dall’oculista, che ha a disposizione test specifici che permettono di capire a fondo il problema.
Per saperne di più leggi qui
La Rhodiola Rosea cresce spontaneamente in montagna, nei luoghi freddi e sassosi dalle Alpi alla Siberia, pur appartenendo alla famiglia delle crassulacee, piante grasse tipiche di climi caldi. Il suo nome non è legato al colore dei fiori...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
Diciamo chiaramente: non si sa. Dipende.
Innanzitutto una premessa: i microbi, batteri, funghi e virus, sono molti di più di quanto ci immaginiamo. Una frazione molto grande di quelli che abitano il nostro intestino sono ancora da iden...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy