Ogni genitore si è posto almeno una volta questa domanda: in fin dei conti che male c’è? Altrimenti ci sono i compiti da recuperare, si perde il passo, o semplicemente non abbiamo la possibilità di assentarci dal lavoro e la scuola è il posto migliore dove “appoggiare” i nostri figli.
Ed alle prime avvisaglie di influenza o raffreddore, è meglio mandarlo a scuola o tenerlo a casa?
Ci viene più spontaneo pensare di tenere a casa i bimbi della scuola materna, se solo si può, perché ci si rende conto che l’impegno della scuola può essere davvero troppo, ma non dobbiamo sopravvalutare le forze dei nostri ragazzini più grandi.
Anche alle elementari ed alle medie le energie che i nostri figli devono mettere nella guarigione sono molte, ed altrettante, forse ancora di più, nella loro crescita sia fisica che emotiva e psicologica. Quando la crescita è fisica si vede bene dal bisogno di dormire, dalla spossatezza e ….dalla crescita del numero di piede! La crescita emotiva e psicologica è più nascosta, ma non si pensi che sia una passeggiata: nel secondo settennio di vita moltissime energie sono spese a scrutare il mondo dall’interno del proprio guscio apparentemente tranquillo, a capire come funziona, ed a costruire quella parte di sé sensibile e volitiva che, appena sfociata nell’adolescenza, scaricherà tutta la sua energia pienamente sviluppata, quasi compressa, nei conflitti e nelle tempeste emotive tipiche di quell’età.
Ecco allora che la malattia, quei pochi giorni trascorsi nuovamente nel nido familiare, hanno diverse funzioni importanti:
Febbre, tosse, vomito, congiuntivite specie se con secrezione purulenta, un forte raffreddore, eruzioni cutanee improvvise, sono tutti motivi per restare a casa; e non dimentichiamo di fare un giorno o due di convalescenza, con qualche bella dormita, specie se la malattia è stata impegnativa. In questo modo il rischio di ricadute diminuisce drasticamente e la crescita, nel suo insieme, sarà più armoniosa e completa. I bambini hanno diritto ai loro tempi, ci sono già i grandi che corrono abbastanza.
L'allattamento esclusivo al seno è riconosciuto da tutti come il miglior modo di alimentare il bambino almeno nei primi sei mesi di vita. In seguito con l'inserimento graduale degli altri cibi, il significato dell'allattamento diventa sem...
Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...
Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.
Da sempre abbiamo cercato di consigliare il prodotto più adatto per i problemi che ci vengono sottoposti. Tra questi prodotti è nostra abitudine consigliare sempre il più conveniente per voi. Oggi la situazione è questa:
- i prodotti p...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy