Ci sono casi in cui la prevenzione e la diagnosi precoce sono davvero in grado di cambiare la vita delle persone. Il caso dei tumori della pelle è uno di questi. Il melanoma è il più aggressivo tra questi tumori: è abbastanza diffuso e molto grave negli stadi avanzati.
Il melanoma nasce dai melanociti, le cellule che, proteggendoci dai danni solari, producono la melanina. Più frequente nei soggetti a pelle chiara, è correlato con l’aumento dell’esposizione ai raggi UV da sole (più grave la scottatura che l’abbronzatura lenta), o da lampade abbronzanti. Si generano sostanze cancerogene a seguito del cosiddetto “stress ossidativo” che favoriscono delle modifiche nel DNA dei melanociti. Queste cellule, non più controllate dai meccanismi di difesa del corpo, si moltiplicano in masse che crescono in modo autonomo e incontrollato fino a formare metastasi, un modo per diffondersi in altri organi.
Se vuoi approfondire le cause e fattori di rischio del melanoma qui c’è un testo prodotto dalla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT).
La prima attenzione va quindi posta alla prevenzione: proteggersi dal sole e stare alla larga da lampade UV, evitare lo stresso ossidativi (prima di tutto il fumo) e abbondare con frutta e verdura fresca, ricche di antiossidanti. Il sole fa bene, l’abbronzatura no, scottarsi se si ha la pelle chiara fa male.
Negli anni ’70, grazie al gruppo dei dermatologi trentini, si sono messi a punto dei metodi per la diagnosi precoce che poi sono stati applicati in tutto il mondo grazie alla loro efficacia e semplicità. Il sistema si basa sull’indicazione di osservarsi con cura dalla testa ai piedi facendo attenzione in particolare ad ogni nuovo neo che compare in età avanzata. Queste, A, B, C, D, E, le cinque cose da osservare:
Qui puoi guardare le immagini che aiutano nella diagnosi precoce del melanoma, sempre a cura della LILT. Se queste situazioni si verificano è fondamentale farsi visitare da un dermatologo.
Per leggere per intero il depliant informativo della LILT clicca qui: Melanoma5
Lo sciroppo di Augmentin, l’antibiotico forse più usato nei bambini, ed i suoi equivalenti (amoxicillina – acido clavulanico), sono spesso difficili da dosare perché il foglietto illustrativo lascia dei dubbi.
Ecco un aiuto per un dosa...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
In questi anni di pandemia tra i molti cambiamenti e le fantasiose soluzioni al problema dell’accesso ai farmaci c’è stata anche l’abitudine dei medici di inviare le ricette bianche, quelle per i prodotti non mutuabili, attraverso una fot...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy