La scottatura è il classico piccolo incidente che capita quando meno te lo aspetti.
Abituiamoci ad agire immediatamente, neanche il tempo di pensarci: la prima cosa da fare è sempre raffreddare a lungo con acqua fredda.
Non ghiaccio né altri sistemi: solo acqua fredda corrente. Dieci o venti minuti e la maggior parte dei danni sono risolti.
Da evitare assolutamente l’olio, che peggiora la situazione.
Le scottature lievi, primo e secondo grado, che interessano una superficie non troppo ampia (meno del 10% del corpo, più o meno quella di un braccio) e solo gli strati superficiali della pelle rimangono dolorose al tatto ma si risolvono così. Se invece la pelle è interessata negli strati più profondi, la lesione danneggia anche le terminazioni nervose e non si sente più dolore: questo non è un segno positivo perché in questo caso la guarigione sarà più lenta e difficile, lasciando probabilmente una cicatrice.
Dopo il raffreddamento, una crema emolliente o un doposole alla calendula, o dell’aloe che ha un’azione particolarmente rinfrescante, possono essere un rimedio sufficiente per un’ustione lieve anche su una superficie abbastanza ampia come nel caso di scottature solari. Anche una crema di iperico e calendula, che unisce l’azione antinfiammatoria e quella riepitelizzante, può abitare la guarigione di queste piccole lesioni.
Questo nell’immediato: se dopo un giorno c’è ancora bruciore si può usare una crema all’idrocortisone.
Se la pelle forma delle bolle la cosa migliore è lasciarle stare. Se sono grosse e si rompono, inizialmente basta medicarle con una garza grassa ricoperta poi di una di cotone, che evita l’adesione della medicazione lasciando traspirare gli essudati, oppure con una medicazione con idrocolloidi che li assorbe. Di solito non serve intervenire con creme antibiotiche, se non compaiono segni evidenti di infezione (aumento del rossore con secrezione purulenta). Con i disinfettanti è meglio non agire, perché possono rallentare la guarigione danneggiando i tessuti che si rigenerano.
Se il dolore è forte, è utile usare subito anche un antinfiammatorio (ibuprofene) o in sua mancanza del paracetamolo per via orale.
Il nostro cervello è fatto di tante parti diverse che fanno cose diverse. I neuroni si integrano collegandosi fittamente tra loro e raggruppandosi in aree che sulla superficie (la corteccia) disegnano una specie di mappa delle attività: v...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
In Corea del sud, paese ricco ma stressato da una pressione economica e sociale molto forte in termini di competizione, lo Stato ha iniziato la costituzione di parchi forestali, detti “sanatori”, vicino ad ogni città: come mai? Perché cos...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy