search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Il ritmo: la chiave del vivere bene da adulti

giovane

La nostra vita è costellata di ritmi: giorno e notte, stagioni, lune che salgono e calano (questo in particolare è noto alle donne). Il nostro corpo è nel ritmo: il respiro, il battito cardiaco, il sonno e la veglia, la fame e la sazietà, ormoni che aumentano e calano a seconda delle ore, e così via per tutte le nostre funzioni. Conoscere e assecondare i nostri ritmi è un discorso di salute.

Ma c’è di più. L’alternanza tra sforzo e riposo, cioè la gestione ritmo sul lavoro, nello sport, nella quotidianità, è un’arte che si sviluppa da adulti ed è la chiave della vita sana ed efficiente.

I giovani hanno la forza e l’entusiasmo dalla loro parte. Metterci più forza è il modo tipico con cui il giovane risolve le difficoltà: più lavoro, più studio, più allenamento.

Questo va bene fino ad un certo punto: le persone dopo i 30 – 35 anni, quando esagerano nello sforzo, iniziano a “rompersi”.  Qualcosa che fino a quel momento era un buon sistema, non funziona più ed iniziano ad esserci problemi, acciacchi, dolori, traumi fisici, oppure ci si ammala più frequentemente, quasi non ci si riconosce più.

Qualcosa deve cambiare

L’adulto non può lavorare solo di forza: ad ogni sforzo massimale deve corrispondere una fase di rilassamento, ad ogni momento, anche piccolo, di intensità deve corrispondere un respiro, un breve distacco.

Fate caso: chi è che va sugli 8000, le montagne più alte del mondo? Non certo ragazzi di vent’anni, al massimo della forza, ma uomini e donne di 30 – 40 anni, che hanno imparato a gestire lo sforzo, a calibrare impegno, forze e relax, a darsi un ritmo. Lo stesso tra i maratoneti, o i fondisti: chiunque faccia sforzi prolungati dove la gestione delle risorse è il punto chiave.

Ecco, da adulti bisogna imparare a gestire le proprie risorse, e la chiave è gestire il ritmo. Chi ci riesce, alla fine, ottiene dei risultati maggiori rispetto ai “forti” giovani. La somma dei risultati di molti momenti è maggiore di quella ottenibile col solo sforzo continuo.

Se si impara quest’arte, si va avanti per molti anni, con soddisfazione e senza rompersi.

E poi?

Il vecchio, l’anziano, avrà meno forza e quindi anche lo sforzo massimale sarà di minore intensità e durata, ma avrà sviluppato una grande esperienza: questo permette di fare col minimo dello sforzo molti lavori. Nel caso di lavori intellettuali l’esperienza e la cultura sviluppata nel tempo sono d’importanza evidente, ma anche l’attività fisica può continuare molto a lungo: conosciamo sciatori che vanno sulle piste a più di 80 anni, semplicemente perché sanno cosa possono fare senza rischiare di cadere malamente, ciclisti anziani che fanno lunghi viaggi, vecchi camminatori che non perdono una domenica, scalatori navigati che diminuiscono negli anni il grado di difficoltà affrontata, ma non la sicurezza, ballerini d’altri tempi che non rinunciano alla loro passione.

A ciascuno di noi è data la possibilità di sviluppare il talento di vivere. Possibilmente con ritmo.

 

Qualcosa in più: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/26954568 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Vaccinarsi in gravidanza

Vaccinarsi in gravidanza

Le vaccinazioni sono uno strumento importante per evitare alcuni gravi problemi di salute. I bambini molto piccoli, che hanno un sistema immunitario non ancora completamente competente, sono particolarmente fragili; alcune malattie banali...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Obesità e sovrappeso

Obesità e sovrappeso

Obesità e sovrappeso: alcune informazioni su cui ragionare.

L'obesità è una patologia in costante aumento nei paesi occidentali: interessa il 50% della popolazione adulta delle civiltà industrializzate.
Per obesità si intende un ecc...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30