La schiena sostiene la testa e le braccia: per questo quando abbiamo mal di schiena ci sentiamo così prostrati, ci viene a mancare il supporto sia per fare che per volere.
La schiena è un posto particolare anche da un altro punto di vista: dal midollo spinale contenuto nella spina dorsale, si diramano una serie di fibre nervose che innervano moltissimi muscoli, dal collo alle gambe. Spesso, come nel caso della cosiddetta sciatica, il dolore si irradia in una parte del corpo differente rispetto alla schiena. L’origine del male però non sta nel luogo dove si sente dolore, ad esempio nei muscoli della gamba, ma nella contrattura muscolare che “schiaccia” il nervo che va a innervare quella zona muscolare.
La contrattura, che ha origine talvolta dalla schiena stessa, altre volte dalle spalle o dalla zona cervicale, si riverbera quasi sempre a livello dei muscoli che affiancano la colonna vertebrale e comprime quindi i nervi che escono dal midollo negli spazi tra una vertebra e l’altra generando una sensazione così dolorosa che talvolta porta all’immobilità.
Le più recenti revisioni internazionali degli studi clinici che valutano l’efficacia dei farmaci in queste situazioni mettono in evidenza un’efficacia molto limitata dell’approccio farmacologico, soprattutto nell’uso cronico: in pratica serve solo per attutire l’impatto del dolore, cosa peraltro non secondaria visto che il dolore altera l’insieme del movimento favorendo posizioni innaturali che, a loro volta, generano contratture.
Più ancora che nei farmaci quindi la soluzione può essere in terapie manuali, come massaggi fatti da persone esperte, esercizio fisico appropriato e naturalmente controllo del peso (visto che si tratta di prevenire lo schiacciamento della colonna vertebrale).
Per saperne di più leggi qui
È vero che la pancia è una sola, ma non tutto quello che si ingerisce agisce allo stesso modo.
Gli antibiotici, ad esempio, possono creare dei problemi all’intestino, ma certamente non allo stomaco.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Augmentin e i suoi numerosi equivalenti (Clavulin, Neo Duplamox, ecc.), cioè l’associazione di amoxicillina e acido clavulanico, sono gli antibiotici più usati in Italia. Migliaia di persone li utilizzano ogni giorno,
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy