search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

I sonniferi per gli anziani: qualche raccomandazione

Agli anziani che hanno problemi nel dormire vengono spesso prescritti dei farmaci, i sonniferi o ipnotici. Sono farmaci abbastanza sicuri ma ricchi di controindicazioni: prima di prescriverli è auspicabile valutare caso per caso il contibuto di altri metodi per migliorare la qualità del sonno.

Alcuni punti fermi dovrebbero essere sempre considerati quando si usano questi farmaci:

  • L’uso non dovrebbe essere mai continuativo né prolungato: le indicazioni standard prevedono un utilizzo, con interruzioni, per periodi di non più di 4 settimane.
  • È sempre opportuno valutare periodicamente gli effetti collaterali (debolezza muscolare, rischio di cadute legato alla diminuzione della forza muscolare, abbassamento della soglia di vigilanza al risveglio).
  • L’accumulo è un evento tipico e porta a difficoltà sia nel movimento che cognitive: diminuendo la vigilanza e l’attenzione aumenta il rischio di demenza.
  • Attenzione all’interruzione improvvisa: frequente è la sindrome da sospensione che porta ad un netto peggioramento del problema, per cui dopo un uso prolungato anche per poche settimane è sempre necessario scalare gradualmente le dosi.
  • Attenzione alla sonnolenza durante il giorno che si può verificare anche se il farmaco viene usato alle dosi consigliate: c’è meno attenzione e meno concentrazione, questo si traduce in un maggior rischio di incidenti; paradossalmente il malessere che deriva dal deficit di attenzione può aumentare l’ansia e l’irritabilità.

 

Come aiutare l’anziano a dormire quindi?

Dipende: l’insonnia da ansia si combatte abituandosi a “chiudere le porte della giornata”, e questa capacità si può sviluppare con l’esercizio e l’aiuto di un supporto psicologico o relazionale competente. Imparare a conoscere, apprezzare e accettare le proprie emozioni è un passo importante di questo esercizio quotidiano.

Se c’è invece un elemento di depressione, cosa frequente nell’anziano solo, questa condizione è spesso riconoscibile perché caratterizzata da un risveglio anticipato. In questo caso è probabile che sia necessario affrontare innanzitutto il quadro depressivo, talvolta anche con rimedi farmacologici.

Lo stile di vita è come sempre importante. Mantenere rapporti sociali positivi, ridurre il tempo passato davanti alla TV, non dormire il pomeriggio, fare attività fisica ma non immediatamente prima di dormire, organizzare dei rituali serali: piccole grandi cose che possono aiutare a vivere, accettandola almeno in parte, una condizione di scarso sonno che è pur sempre fisiologica nella maggior parte degli anziani.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
A.P.O.A.P.P.N.F.

A.P.O.A.P.P.N.F.

Cara nonnina,

il papà voleva regalarti un deambulatore, ma noi gli abbiamo detto di no: deambulatore sembra uno di quegli aggeggi dell’ospedale che sono brutti e basta.

Quindi niente deambulatore, tu avrai un A.P.O.A.P.P.N.F.:

Farmaci si, ma fino a quando?

Farmaci si, ma fino a quando?

I farmaci possono salvare la vita delle persone o quantomeno migliorarne la qualità, ma la domanda “fino a quando ha senso usarli?” è ragionevole.

Natale: regala benessere

Natale: regala benessere

Il regalo di Natale in farmacia: salute e benessere sono sempre regali graditi!

Indice di massa corporea

Indice di massa corporea

Un sistema semplice per valutare il sovrappeso, condiviso a livello internazionale, è questo raffigurato qui sotto e si chiama, appunto Indice di Massa Corporea (BMI in inglese). Il peso (in kg) viene diviso per l'altezza metri moltiplica...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30