Agli anziani che hanno problemi nel dormire vengono spesso prescritti dei farmaci, i sonniferi o ipnotici. Sono farmaci abbastanza sicuri ma ricchi di controindicazioni: prima di prescriverli è auspicabile valutare caso per caso il contibuto di altri metodi per migliorare la qualità del sonno.
Alcuni punti fermi dovrebbero essere sempre considerati quando si usano questi farmaci:
Come aiutare l’anziano a dormire quindi?
Dipende: l’insonnia da ansia si combatte abituandosi a “chiudere le porte della giornata”, e questa capacità si può sviluppare con l’esercizio e l’aiuto di un supporto psicologico o relazionale competente. Imparare a conoscere, apprezzare e accettare le proprie emozioni è un passo importante di questo esercizio quotidiano.
Se c’è invece un elemento di depressione, cosa frequente nell’anziano solo, questa condizione è spesso riconoscibile perché caratterizzata da un risveglio anticipato. In questo caso è probabile che sia necessario affrontare innanzitutto il quadro depressivo, talvolta anche con rimedi farmacologici.
Lo stile di vita è come sempre importante. Mantenere rapporti sociali positivi, ridurre il tempo passato davanti alla TV, non dormire il pomeriggio, fare attività fisica ma non immediatamente prima di dormire, organizzare dei rituali serali: piccole grandi cose che possono aiutare a vivere, accettandola almeno in parte, una condizione di scarso sonno che è pur sempre fisiologica nella maggior parte degli anziani.
Per saperne di più leggi qui
Lo stress è un termine molto generico per descrivere una serie di situazioni che possono anche essere molto complesse e multifattoriali, ma che hanno come comune denominatore il fatto che mettono il nostro organismo in uno stato di pressi...
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
Le mascherine chirurgiche sono diventate un pezzetto della nostra vita quotidiana colorando di azzurro i visi di tutte le persone che incontriamo. Sparite dalla circolazione per troppo tempo ora sono reperibili un po’ più facilmente ed a ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy