search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Mascherina si mascherina no

mascherina

Ne abbiamo viste di tutti i colori: persone da sole in macchina o in mezzo ad un bosco con la mascherina (perché?) o altre che per parlarti si avvicinano a 50 centimetri e se la abbassano.

Meglio fare chiarezza sul senso di questo dispositivo al di là delle norme.

Il principio è questo: per rischiare il contagio bisogna venire in contatto con una certa “quantità di virus” (non ne basta uno solo, ci vuole una carica virale minima) e questa quantità dipende da quanto virus c’è in giro e per quanto tempo vi siamo esposti. Tempo per quantità: questo è il focus.

Il virus lo troviamo nell’aria, nel droplet (le goccioline che emettiamo parlando), nella saliva che emettiamo con starnuti, tosse ecc, o per contatto. Pochissimo nell’aria, abbastanza nel droplet  (che però perlopiù cade a terra entro un paio di metri di distanza), tantissimo nella saliva dei contagiati (starnuti e tosse sono potenti diffusori), che però dobbiamo toccare e veicolare verso bocca o occhi.

Tutto questo, naturalmente, si verifica solo se ci sono portatori di virus in circolazione e dipende quindi da quanti malati ci sono nella società: si stima che i malati siano circa 10 volte tanto i malati ufficiali, ma non dimentichiamo che 10 volte zero, è zero. Se non ci sono malati in giro, il rischio è vicino allo zero. Qui è una questione di probabilità.

Quindi per non rischiare (quasi) nulla in questa fase in cui pare ci sia ancora troppo virus in giro, ed in generale per proteggerci dalle infezioni respiratorie, possiamo dire questo:

Mascherina si: soprattutto in ambienti chiusi e frequentati. Quando c’è tanta gente in giro, quando ci avviciniamo e parliamo con gli estranei, quando stiamo a lungo in un posto affollato o molto frequentato, quando siamo in ambienti chiusi ma aperti a tutti, quando lavoriamo a contatto con molte persone ed incontriamo molta gente (poco virus ma molte occasioni), quando bisogna urlare per farsi capire (molto droplet), naturalmente quando siamo in presenza di malati. Nei bagni pubblici invece il problema sono le superfici toccate, quindi in questo caso è necessario lavarsi bene le mani.

Mascherina no: quando siamo da soli o con i nostri conviventi (sani), a casa o sul balcone, quando siamo in macchina (se non ci sono estranei), quando siamo all’aria aperta, soprattutto se c’è un po’ di vento, quando facciamo sport, altrimenti si respira male, a patto che non ci fiatiamo addosso con altri sportivi (teniamo una distanza ragionevole), al mare, in bicicletta o in montagna.

E i guanti?

Indispensabili per proteggere gli operatori sanitari (medici infermieri ecc) che sono a contatto con i malati, possono forse avere un significato nei negozi di alimenti che vanno direttamente in bocca, altrimenti non servono. Molti scienziati li ritengono solo un veicolo di sporcizia. Una ragionevole igiene delle mani, o un’igienizzazione al bisogno con i gel alcolici, sono abbondantemente sufficienti. Con le mani pulite non ci si contagia. In più, così facendo, le mani soffrono meno.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Una medicina della salute: lo sguardo diverso della medicina funzionale

Una medicina della salute: lo sguardo diverso della medicina funzionale

Le condizioni di vita contemporanee ostacolano in molti aspetti quello che è intuitivamente ritenuto uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, sufficiente movimento, serenità d’animo, capacità di concentrazione, forza d’iniziativ...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Mirtillo Rosso

Mirtillo Rosso

Quando sentiamo parlare di mirtillo pensiamo tutti ai piccoli frutti scuri che crescono spontanei in vaste aree della nostra regione (mirtillo nero ovvero Vaccinium myrtillus).

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30