Vogliamo fare un ragionamento sulla donazione degli organi?
Prima di ragionare la cosa più semplice è farsi raccontare, anche solo in due minuti, come è cambiata la vita di una persona che ha ricevuto un organo, ed è stata quindi trapiantata. Di sicuro sentiremo dire, prima o poi: “è stato come rinascere!”. Per certi aspetti non è sempre semplice vivere da “trapiantato”, ma non troverete esitazione.
E cosa c’è di più bello che fare un gesto che non ci costa niente ed è in grado di donare la vita ad una persona?
Ecco cosa possiamo fare per permettere di donare i nostri organi se dovesse accadere che perdiamo la vita in condizioni da poterlo fare:
Teniamo presente che si può sempre cambiare idea: non è una scelta definitiva.
Se siamo iscritti all’AIDO o se abbiamo certificato la nostra disponibilità in Comune o presso l’Azienda sanitaria, si compare immediatamente nel registro nazionale dei donatori che è il primo ad essere consultato in caso di emergenza, naturalmente dopo la certificazione di morte e solo dai medici autorizzati del SSN.
Non verremo mai a sapere a chi avremo permesso di rinascere; ma sapremo che qualcosa di buono avremo fatto e che la gratitudine di qualcuno ci seguirà ben oltre la nostra vita.
Se vuoi conoscere in pochi minuti qualche bella storia di trapiantati (o di donatori) guarda qui il sito “Diamo il meglio di noi”
Occhio secco: pare quasi di moda, da tanto frequentemente gli viene attribuita la responsabilità di un arrossamento fastidioso.
In effetti qualcosa è cambiato nel nostro stile di vita, per cui questa strana patologia è sempre più frequ...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
Il cuore deve la sua capacità di pompare ritmicamente a delle cellule particolari, dette pacemaker, in grado di produrre piccole scariche elettriche indipendentemente dallo stimolo nervoso.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy