search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La sensibilità al glutine

senza glutine

Cos’è? Alcune persone che non sono affette nè da celiachia nè da un’allergia classica al frumento hanno però dei disturbi che scompaiono quando si esclude dalla dieta il glutine cioè la proteina presente nel frumento, nella segale, nell’orzo, nel kamut e nel farro. Questa “sensibilità al glutine”, i cui meccanismi biologici non sono ancora chiari, si inserisce in una serie di problemi di reattività agli alimenti che sono sempre più diffusi.

I sintomi sospetti: le persone colpite, di solito adulti, hanno comunemente problemi gastrointestinali come gonfiore, diarrea, dolori addominali, ma anche a volte sensazione di “mente annebbiata”, cefalea, affaticamento, dolori articolari o muscolari. Questi disturbi sono in qualche caso erroneamente associati a colon irritabile o a “disturbi psicosomatici”.

La diagnosi: non esistono ancora strumenti per diagnosticare esattametne questo problema, ma alcune indicazioni si possono avere attraverso particolari test (ELISA). La diagnosi si fa quindi per esclusione di altri problemi. I sintomi di solito insorgono pochi giorni o poche ore dopo l’assunzione del glutine e scompaiono rapidamente escludendo gli alimenti che lo contengono. Una ragionevole conferma si ha con la ricomparsa dei sintomi alla riassunzione di questi cibi.

La cura: si può controllare efficacemente la malattia evitando i cibi che contengono il glutine, cioè tutti quelli derivati da frumento, orzo, segale ed avena. Permessi sono il riso ed il mais oltre a carne, pesce, frutta, verdura e patate. Al contrario che nella celiachia in cui l’esclusione del glutine è per tutta la vita, la sospensione di questi alimenti può essere temporanea. E’ quindi possibile che dopo un periodo di qualche mese ci si trovi nella condizione di reintodurre il glutine senza risentirne. Questo cambiamento si verifica frequentemente nelle intolleranze alimentari, situazioni che risentono in modo importante delle condizioni generali dell’individuo peggiorando nei periodi di stress fisico mentale o alimentare (somministrazione abbondante e frequente di alimenti sensibilizzanti la risposta immunitaria).

Le facilitazioni: esiste un ampio assortimento di alimenti sostitutivi di quelli alla base della nostra alimentazione normale (pane, pasta, biscotti, farine ecc) che sono preparati con farine di riso o mais e sono quindi senza glutine. Tutti questi prodotti sono marchiati con un simbolo caratteristico (una spiga barrata racchiusa in un cerchio). E’ utile in ogni caso imparare a leggere accuratamente le etichette degli alimenti poichè il frumento ed i suoi derivati sono spesso presenti come additivi nei cibi industriali più comuni.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Geni e salute: cosa hanno a che fare?

Geni e salute: cosa hanno a che fare?

Per decenni ci hanno raccontato che la genetica avrebbe risolto un gran numero di malattie, ma le attese si sono dimostrate esagerate: oggi si sa che non sarà così, ma il ruolo della genetica in medicina rimane importante.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Ma quanto sono piccoli i microbi?

Ma quanto sono piccoli i microbi?

Molte volte ragioniamo di microbi, virus, funghi, batteri, ma è davvero difficile, per la nostra immaginazione, visualizzare quanto sono piccoli. Saperlo, però, ci aiuta a formulare ipotesi e a darci spiegazioni forse più realistiche di q...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30