Tra le tante abitudini sanitarie che ormai sono consolidate ed apprezzate un po’ da tutti c’è quella di misurare la pressione.
La pressione arteriosa (detta PA) è un parametro effettivamente importante per capire la dimensione del rischio di malattie cardiovascolari e di eventi anche gravi (infarto, ictus ecc.) e quindi impostare una terapia utile a prevenirle.
Il problema, più complesso di quanto possa apparire, è sapere quale sia la pressione giusta.
Decine e decine di studi stanno tentando da anni di definire un riferimento preciso per permettere ai medici di decidere quando trattare l’ipertensione e quando no. Ogni qualche anno vengono pubblicate delle linee guida, ovvero dei parametri che aiutano ad orientarsi sulla base di studi effettuati su un grandissimo numero di persone.
Le conclusioni di due grandi revisioni recenti di queste linee guida sono in parte discordanti: c’è chi ritiene che, soprattutto in caso di fattori di rischio concomitanti come il diabete, sia meglio un trattamento intensivo che porti la pressione sotto i 120 mmHg, e chi ritiene che la cosa sia indifferente.
In conclusione?
E’ infine interessante il commento del dott. Messerli, uno dei più riconosciuti esperti di problemi cardiovascolari al mondo: “Ci sono voluti 11 anni per ottenere una nuova serie di linee guida. Ora ne abbiamo sei o sette, e tutte raccontano una storia differenti. Per il medico pratico ciò risulta fonte di molta confusione. Il paziente che sta davanti a voi non è mai del tutto conforme al soggetto dello studio o ai pazienti dai quali sono state ricavate le ultime linee guida. Nonostante la loro esistenza, devi individualizzare la terapia e continuare ad imparare. La maggior parte dei medici sanno che le linee guida sono più per gli avvocati che per i medici.”
Per saperne di più: leggi qui
Tumori, cancro, neoplasie, nomi diversi per la stessa cosa: cellule pazze che crescono per conto loro, la seconda causa di morte nei paesi occidentali. In aumento, pare.
Dei tumori negli ultimi decenni si è imparato molto: il DNA si alte...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
Il sole finalmente è arrivato e batte come non mai: una crema solare nelle prime esposizioni è indispensabile. I prodotto Angstrom quest'anno hanno un prezzo particolarmente vantaggioso.
Il sambuco é una pianta molto comune nei nostri boschi e nelle siepi così come il tiglio albero imponente e dalla fioritura profumata.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy