Inverno, una fitta leggera ma fastidiosa alla gola che va gradualmente crescendo di intensità: ecco l’insorgere del mal di gola più tipico. Talvolta esplode acutissimo, ed allora è il caso di pensare ad una infezione batterica ed a rivolgersi al medico. Se invece, come accade nella maggior parte delle occasioni, l’insorgenza è graduale, la causa è spesso in un virus: in quel caso gli antibiotici non servono e non vanno usati.
Questo è il “regno” delle caramelle per la gola, rimedio vecchio come il mondo ma ragionevole.
Funzionano? Si, per vari motivi:
Visto che l’aumento della salivazione è uno dei motivi fondamentali per cui le caramelle per la gola funzionano, lasciarle sciogliere lentamente in bocca è indispensabile. Come spesso accade, è più utile una somministrazione lenta di piccole dosi che una dose massiccia per breve tempo; ed anche prendersi il tempo per guarire.
Per saperne di più: https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/27956842
Molte sono le piante ad azione lassative ma tra queste bisogna sapere distinguere con cura; alcune di uso tradizionale non sono più considerate utilizzabili.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
La melissa è una pianta erbacea perenne comune nei nostri climi che appartiene alla grande famiglia delle Labiate o Lamiacee, piante aromatiche ricche di oli essenziali.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy