Il tea Tree oil, o olio dell’albero del the, è un’essenza che si ricava da un albero australiano chiamato Melaleuca Alternifolia. Le tribù aborigene utilizzavano da sempre le sue proprietà curative facendo un the speziato con sue foglie. Il Capitano Cook, scopritore dell’Australia che lì approdò, lo chiamò così “albero del the”. Oggi viene coltivato intensivamente per la produzione di olio essenziale, ottenuto per distillazione delle foglie.
Pur condividendo molte sue proprietà con altri olii essenziali, è tra i più studiati in questi anni grazie ai grossi investimenti del governo australiano, che ha inteso valorizzare al massimo questa risorsa di cui l’Australia detiene praticamente il monopolio.
Il suo effetto germicida è ampiamente confermato, ma paragonabile per intensità a essenze del nostro Mediterraneo come Origano, Timo e Santoreggia.
Il suo aroma gradevole, l’assenza di tossicità e i minori effetti irritanti sulle mucose rispetto agli olii essenziali di efficacia paragonabile, lo rendono però particolarmente sicuro. Viene preferito quindi ad altri olii essenziali sui tessuti più delicati e sulle mucose.
Si utilizza ad esempio diluito in acqua per spugnature o lavande vaginali interne. Nelle infezioni da Candida è molto ben tollerato e spesso risolutivo, ma è attivo anche come antiprotozoario nelle infezioni da Tricomonas vaginalis.
Presenta un’importante attività antifungina a largo spettro, utile nelle infezioni delle unghie (onicomicosi) e nel piede d’atleta, fastidiosa desquamazione cutanea tra le dita e sulla pianta del piede, spesso favorita da un uso troppo prolungato di scarpe poco areate.
E’ stato dimostrato che l’efficacia dell’essenza nell’acne può essere superiore ai prodotti antisettici tradizionali, proprio per la sua azione antisettica sui ceppi batterici che ne sono i principali responsabili.
L’olio di Tea Tree è utile anche per l’igiene della bocca e dei denti, in caso di infiammazioni delle gengive, o negli arrossamenti della gola, utilizzando 15-20 gocce in mezzo bicchiere d’acqua per sciacqui e gargarismi.
Una crema al 2% è usata per curare ma soprattutto per prevenire l’herpes labiale.
Nella nostra immaginazione molte volte associamo il nostro corpo a una specie di macchina in cui a uno stimolo corrisponde un effetto. Non è quasi mai così: il più delle volte ad uno stimolo corrisponde una varietà di reazioni.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Con il primo caldo molte persone, specialmente quelle che lavorano a lungo in piedi, percepiscono un aumentato disagio alle gambe, con gonfiore, pesantezza e dolore. Sono i segni tipici di un problema diffuso, la stasi venosa, che nasce d...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy