search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Le acque termali: scienza o superstizione?

comano terme

Se si chiede ad uno scienziato che cosa pensa dell’uso terapeutico dell’acqua termale, è probabile che la risposta sia un sorriso bonario, quando va bene, o un’affermazione del tipo “non è mai stato dimostrato che funzioni”. Il che, per uno scienziato, è un giudizio pessimo. L’uso tradizionale, anche se consolidato da secoli di esperienza, viene sempre visto come qualcosa che ha più a che fare con a stregoneria o la superstizione che con la conoscenza.

Recentemente, però, scienziati curiosi e medici vivaci hanno iniziato ad affrontare con attenzione e serietà questo problema, spinti anche dal fatto che le terme sono diventate un settore economicamente importante per il turismo di certi territori. Quello che hanno scoperto è estremamente interessante e, proprio in Trentino, grazie alla collaborazione tra Università di Trento e l’istituto di ricerca G.B.Mattei di Comano, si sta creando un mondo di conoscenze che mette queste ricerche all’avanguardia assoluta nel mondo.

Dell’acqua di Comano si sapeva che è utile nella psoriasi e nella dermatite atopica, ma si era assolutamente all’oscuro del perché. Chimicamente è un’acqua praticamente uguale a quella dell’acquedotto di Trento. Era considerata, come si suol dire, “microbiologicamente pura”, ma qui sono iniziate le sorprese. I nuovi strumenti di analisi che la scienza ha a disposizione in anni recentissimi hanno evidenziato che, in realtà, di batteri nell’acqua ce ne sono magari pochi, ma di decine di specie, molte delle quali sconosciute.

L’ipotesi che si sta verificando è che l’interazione tra le specie batteriche dell’acqua, o frazioni di queste, e quelle che vivono sulla pelle sia il vero meccanismo di funzionamento di quest’acqua.

Nella pelle ammalata di psoriasi o dermatite atopica, infatti, vi è una netta variazione della popolazione di microbi rispetto a quella sana (poche specie e spesso cattive invece che molte in buon equilibrio) e l’acqua termale, che sgorga dal profondo ed ha una carica batterica assolutamente originale rispetto all’acqua (clorata) dell’acquedotto, sembra poter aiutare il riequilibrio di questo “microbiota” (un mondo di microbi) e quindi, spesso anche se non sempre, avvicinare verso la guarigione.

Tutto da studiare, sia chiaro: siamo agli inizi di una serie di ricerche affascinanti e suggestive, così come tutte quelle che negli ultimi anni hanno fatto capire il ruolo importantissimo per la salute dei microbi con cui viviamo. Ma pare proprio giusto considerare che, se usiamo l’acqua di Comano sulla pelle infiammata, magari con lo spray chiesi trova anche in farmacia, non è per caso né per superstizione se guarisce.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Gestire bene l'insulina: tante piccole attenzioni

Gestire bene l'insulina: tante piccole attenzioni

L’insulina sintetica è una delle invenzioni della farmacologia che ha cambiato la vita di milioni di persone affette dal diabete di tipo 1 (quello giovanile), ma anche malati di diabete di tipo 2 che non riescono a controllare la glicemia...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Iperico

Iperico

L’iperico o erba di San Giovanni è una pianta erbacea perenne che predilige luoghi secchi e magri ai margini di strade o boschi ma molto assolati. Caratteristici sono i fiorellini gialli a cinque petali che appaiono puntinati di macchioli...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30