Frequente, doloroso, urgente.
Il 70% delle donne hanno sperimentato un tale stimolo urinario almeno una volta nella vita e grazie al medico, al farmacista o più spesso ad un’amica/familiare più esperta ha imparato a chiamarlo col nome giusto: cistite.
Si tratta di un’infezione alla vescica di origine batterica, con maggiore incidenza nelle donne sessualmente attive e in tarda età. La preponderanza femminile si spiega con la conformazione anatomica: la vicinanza degli sfinteri favorisce il passaggio di batteri da una parte all’altra. I sintomi principali sono quelli descritti: si ha un continuo stimolo urinario, che spesso si risolve senza emissione significativa di urina (di colore rosa o rosso, che sta ad indicare presenza di sangue) ma con un bruciore più o meno accentuato.
Si risolve normalmente con pochi giorni di terapia a base di antibiotici, talvolta anche uno solo, ma in molti casi è possibile liberarsene sfruttando le proprietà dell’uva ursina, una pianta le cui foglie contengono sostanze a spiccata attività antibiotica e in grado di concentrarsi nel sistema urinario. In una donna su 5 la cistite è un problema ricorrente, le recidive sono favorite da scarsa aderenza alle terapie, apporto idrico insufficiente, ristagno dell’urina nella vescica e una certa predisposizione individuale.
Alcuni semplici consigli per prevenire questo spiacevole problema (e aumentare la percentuale di donne che non ne hanno mai sofferto nella vita…):
L’uso degli olii essenziali dovrebbe avvenire sempre sulla base della conoscenza delle proprietà e dei limiti di queste sostanze.
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
Le afte sono delle piccole lesioni della mucosa boccale spesso assai dolorose, che possono impedire di mangiare, specialmente cibi acidi, o addirittura di bere o parlare.
Si sviluppano per cause non chiare, ma sono tipicamente il segno...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy