Frequente, doloroso, urgente.
Il 70% delle donne hanno sperimentato un tale stimolo urinario almeno una volta nella vita e grazie al medico, al farmacista o più spesso ad un’amica/familiare più esperta ha imparato a chiamarlo col nome giusto: cistite.
Si tratta di un’infezione alla vescica di origine batterica, con maggiore incidenza nelle donne sessualmente attive e in tarda età. La preponderanza femminile si spiega con la conformazione anatomica: la vicinanza degli sfinteri favorisce il passaggio di batteri da una parte all’altra. I sintomi principali sono quelli descritti: si ha un continuo stimolo urinario, che spesso si risolve senza emissione significativa di urina (di colore rosa o rosso, che sta ad indicare presenza di sangue) ma con un bruciore più o meno accentuato.
Si risolve normalmente con pochi giorni di terapia a base di antibiotici, talvolta anche uno solo, ma in molti casi è possibile liberarsene sfruttando le proprietà dell’uva ursina, una pianta le cui foglie contengono sostanze a spiccata attività antibiotica e in grado di concentrarsi nel sistema urinario. In una donna su 5 la cistite è un problema ricorrente, le recidive sono favorite da scarsa aderenza alle terapie, apporto idrico insufficiente, ristagno dell’urina nella vescica e una certa predisposizione individuale.
Alcuni semplici consigli per prevenire questo spiacevole problema (e aumentare la percentuale di donne che non ne hanno mai sofferto nella vita…):
L’infestazione di vermi più comune nei bambini è quella dei cosiddetti ossiuri.
Sono dei piccoli filamenti bianchi, mobili, che colonizzano l’intestino (solo degli umani) e di cui ci si accorge soprattutto per il prurito all’ano.
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Tra le cause più comuni delle allergie ci sono i pollini delle betulle. Il polline, da qualsiasi pianta provenga, contiene una grande quantità di proteine di moltissime tipologie e forme diverse. Gli anticorpi che attivano il fenomeno del...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy