Frequente, doloroso, urgente.
Il 70% delle donne hanno sperimentato un tale stimolo urinario almeno una volta nella vita e grazie al medico, al farmacista o più spesso ad un’amica/familiare più esperta ha imparato a chiamarlo col nome giusto: cistite.
Si tratta di un’infezione alla vescica di origine batterica, con maggiore incidenza nelle donne sessualmente attive e in tarda età. La preponderanza femminile si spiega con la conformazione anatomica: la vicinanza degli sfinteri favorisce il passaggio di batteri da una parte all’altra. I sintomi principali sono quelli descritti: si ha un continuo stimolo urinario, che spesso si risolve senza emissione significativa di urina (di colore rosa o rosso, che sta ad indicare presenza di sangue) ma con un bruciore più o meno accentuato.
Si risolve normalmente con pochi giorni di terapia a base di antibiotici, talvolta anche uno solo, ma in molti casi è possibile liberarsene sfruttando le proprietà dell’uva ursina, una pianta le cui foglie contengono sostanze a spiccata attività antibiotica e in grado di concentrarsi nel sistema urinario. In una donna su 5 la cistite è un problema ricorrente, le recidive sono favorite da scarsa aderenza alle terapie, apporto idrico insufficiente, ristagno dell’urina nella vescica e una certa predisposizione individuale.
Alcuni semplici consigli per prevenire questo spiacevole problema (e aumentare la percentuale di donne che non ne hanno mai sofferto nella vita…):
Il Feldenkrais® è un metodo di apprendimento attraverso il movimento che stimola la capacità di cambiare e migliorarsi.
Attraverso le lezioni attingiamo alle nostre migliori risorse e riscopriamo così il nostro potenziale per m...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
La sintesi dei dati analizzati su 62 soggetti di cui 38 hanno fatto attività Bones for Life tra 20 e 28 settimane (adesione 80% media) confrontati con 20 che hanno proseguito la loro normale attività è questa:
La mobilità migliora sign...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy