Fluibron e Fluimucil, assieme a Fluifort, sono tra i prodotti più prescritti ed usati per fluidificare il catarro. I primi due, il cui principio attivo è rispettivamente ambroxolo e acetilcisteina, si usano solitamente per via orale ed aerosol, mentre il terzo, carbocisteina, si usa solo per via orale.
In modo diverso, contribuiscono ad aumentare la fluidità delle secrezioni bronchiali con vari meccanismi, ma soprattutto rompendo le catene di mucopolisaccaridi, cioè degli zuccheri che conferiscono le caratteristiche fisiche di consistenza e viscosità al muco.
Il loro uso corretto è nei casi di importante produzione di catarro nei bronchi: tipicamente la bronchite cronica e la broncopneumopatia cronico ostruttiva (BPCO), ma in generale vengono usati per tutte le tossi grasse. In questi casi un aumento della fluidità del muco facilita l’eliminazione del catarro con la tosse. La loro attività non è molto spiccata, tuttavia la bassa tossicità e il sollievo immediato che donano già al contatto con la gola ne giustificano l’utilizzo.
Un errore frequente nel loro uso è invece quando la tosse è secca: in questo caso il catarro non c’è, anche se talvolta c’è un senso di oppressione dietro lo sterno che assomiglia a quello che si ha in caso di catarro. Il motivo è nell’infiammazione dei bronchi che, rigonfiandosi a causa dell’edema conseguente, vedono diminuito il loro diametro interno.
In questo caso non ha senso usare i fluidificanti: meglio fermare la tosse con un sedativo (senza esagerare!) e rimuovere l’infiammazione. Una tosse secca, che il più delle volte è di origine virale, solo di rado si risolve passando attraverso una tosse morbida e quindi l’espettorazione, che è invece una tipica risposta alle infezioni batteriche.
Tentare, di solito invano, di trasformare una tosse secca in una grassa attraverso l’uso dei fluidificanti può piuttosto aumentare la tosse per la creazione di un leggero strato di muco scorrevole che peggiora il fastidio.
Se davanti a una tragedia come la guerra sentiamo spontaneamente il bisogno di dare un aiuto, significa che siamo umani. O meglio ancora, che facciamo parte dell'umanità migliore, quella solidale, non indifferente, che privilegia il "noi"...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
La continua esposizione al freddo dovuta alla stagione, ma anche l’alternanza eccessiva di caldo e freddo artificiali tipica dello stile di vita contemporaneo, sottopone il corpo ad uno stress non indifferente che colpisce le vie respirat...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy