In dermatologia le cose non sono mai semplici: a un sintomo possono corrispondere svariate cause complesse. Genetica, condizioni emotive, ambiente, cultura, alimentazione s’intrecciano tra loro. Sempre più si sta osservando che al centro di questa complessità hanno un ruolo importante la dieta e l’intestino.
La correlazione dieta-pelle è chiara agli occhi del dermatologo moderno: è raro trovare in chi ha disturbi nel tratto digerente una bella pelle, ma dieta non vuol dire quasi mai togliere un determinato alimento, in dermatologia non si trova un unico “colpevole”.
Ad esempio le diete ad eliminazione nelle madri che allattano si sono dimostrate inefficaci, e lo stesso accade nei bambini; l’eliminazione di un singolo alimento non è quindi la strada da seguire perché l’infiammazione, il cui eccesso si può manifestare con la dermatite, non è quasi mai legata ad un antigene, cioè a un elemento specifico, ma alla disbiosi, cioè all’alterazione dell’equilibrio microbico nell’intestino.
Il microbiota intestinale è strettamente collegato, dal punto di vista funzionale, all’intestino: l’uno non può esistere in salute senza l’altro. Partecipa al mantenimento dell’integrità della barriera intestinale, ha funzioni battericide selettive (uccide alcune specie e non altre), influenza il metabolismo dell’istamina o della serotonina (implicate la prima nella reattività allergica e la seconda nel tono dell’umore), oltre a svolgere un ruolo indispensabile per la digestione e l’assorbimento dei nutrienti.
Quando la barriera intestinale non funziona si attiva il tipico circolo vizioso dell’intestino permeabile: infiammazione, rottura delle giunzioni tra le cellule nella parete intestinale, passaggio nei tessuti di sostanze scatenanti una risposta immunitaria e quindi infiammazione.
Molte patologie cutanee come psoriasi, eczemi, dermatiti, orticarie, rosacea e dermatite seborroica hanno quindi legami con l’alimentazione ma il vero legame con il cibo è dovuto al fatto che il tipo di alimentazione influenza il microbiota intestinale e quest’ultimo l’infiammazione.
In generale una dieta basata su vegetali favorisce quella biodiversità del microbiota che è alla base del nostro benessere.
Gli elementi sfavorevoli sono invece gli stessi che portano nell’adulto alla malattia metabolica e al diabete: una dieta troppo abbondante, il sovrappeso specie se fin dai primi anni di vita, l’eccessivo consumo di alimenti industriali (ultraprocessati, quindi sterili e additivati), l’eccesso di proteine di origine animale e la scarsità di fibre. Tutto questo porta a una composizione qualitativa e quantitativa dei batteri intestinali sfavorevole allo stato di salute.
A molte di queste patologie è poi associata una componente psicosomatica, anch’essa legata all’infiammazione intestinale attraverso una serie di mediatori chimici costituenti il cosiddetto “asse intestino cervello”. Il microbiota quindi influenza anche il nostro umore.
Certo è più difficile modificare le abitudini alimentari di una famiglia che trovare un alimento cui attribuire la colpa, ma è agendo sulle abitudini alimentari che si riescono ad affrontare efficacemente i problemi come la dermatite e a prevenire quelli futuri.
La strada è quindi fare pace con il cibo e avvicinarsi alla tolleranza attraverso la ricerca di un equilibrio complessivo.
Per saperne di più leggi qui
Invecchiare non è mica una malattia….ma non va di moda. Visto che non possiamo evitarlo, vale la pena comunque di farlo bene.
Quand’è che possiamo considerarci anziani? Sappiamo che l’invecchiamento è un processo lento e molto diverso ...
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
La miscela per tisana é composta da erbe opportunamente disseccate in modo da conservarne al meglio le proprietà.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy