Quante volte ci viene chiesto qualcosa per il mal di testa dei bambini? Un problema più frequente di quanto si possa pensare, specialmente negli anni della scuola elementare e delle medie.
La prima domanda che facciamo ai genitori, di solito, è come i bambini si trovano a scuola: spesso infatti il problema è lì. Talvolta si tratta di problemi legati ad un ambiente sgradevole (ogni tanto accade, per merito dei compagni o degli insegnanti); altre volte a causa richieste eccessive per le loro forze; non di rado, per un bisogno di perfezione che nasconde un disagio ed un’insicurezza profondi. In ogni caso la questione va affrontata innanzitutto attraverso il dialogo, il sostegno, la verbalizzazione: “vedere” a parole un problema aiuta a non doverlo manifestare “fisicamente” col mal di testa. E lo stesso, a dire il vero, se si tratta di mal di pancia.
Qualche volta però il disagio non c’entra o non si riesce ad identificare. In questo caso va comunque considerato un approccio “dolce”, come dimostra un importante ed interessante studio svolto in America che ha valutato rischi e benefici del trattamento con due farmaci oppure il placebo (un “finto farmaco”) nella prevenzione dell’emicrania in pazienti pediatrici.
Sono stati studiati 328 pazienti di età compresa tra 8 e 17 anni con emicrania che causava disabilità di qualche entità e con una frequenza di 4 o più giorni nell’arco di un mese.
Lo studio è stato interrotto per “inutilità”. Nei tre gruppi in studio non erano infatti state rilevate differenze: la frequenza dei giorni di mal di testa si era ridotta consistentemente nell’arco di un mese nel 52% dei soggetti trattati con il primo farmaco, nel 55% di quelli trattati con il secondo e nel 61% di quelli trattati con placebo.
Considerevoli, invece, le differenze per quanto riguarda gli effetti collaterali: nessuno per il placebo ma un bel po’ con i farmaci
Vista l’equivalenza, per non dire superiorità, del placebo nella prevenzione dell’emicrania pediatrica, come comportarsi? Qualsiasi cosa il medico usi, c’è da aspettarsi un miglioramento sulla base del potente effetto placebo. Quindi vale la pena di usare il rimedio più dolce….
Di Clorinda Nalli, ed. Sales, Roma 1943 (?)
Tanino Tanè
sapete chi è?
E’ un piccolo ometto
un gaio nanetto,
un nano dottore
di grande valore.
Ha il viso a frittata,
il naso a patata,
tre soli capelli
...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Quante volte ci viene chiesto qualcosa per il mal di testa dei bambini? Un problema più frequente di quanto si possa pensare, specialmente negli anni della scuola elementare e delle medie.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy