search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Antibiotici: perché usarli poco

antibiotici difendi la tua difesa

Molte volte capita di pensare che sia utile un antibiotico per curare il proprio problema ma il farmacista lo nega: perché? Ci possono essere problemi normativi, ma quali sono i motivi sanitari?

Il più importante, non il solo, è quello del limitarne l’uso di massa ai casi strettamente necessari.

Gli antibiotici non fanno male, di solito sono tra i farmaci che, almeno ad uno sguardo superficiale, comportano meno effetti collaterali in chi li usa. Solo recentemente si comincia a osservare con attenzione i problemi legati alla loro capacità di modificare il microbiota intestinale e quindi la risposta immunitaria.

Ma i batteri diventano ogni giorno più resistenti agli antibiotici, e questo può essere pericoloso, in futuro, sia per il paziente stesso che per tutta la collettività. L’uso frequente degli antibiotici è il motivo per cui si selezionano, in tempi molto più brevi di quanto si immagini, popolazioni di batteri resistenti, ovvero del tutto indifferenti a questi farmaci. In alcuni ospedali questo fatto assume dimensioni drammatiche, a tal punto che le infezioni eventualmente contratte in ospedale sono tra le più gravi in assoluto.

Come possiamo fare se non esistono più farmaci in grado di sconfiggere le malattie dovute ai batteri? Sapete quanta gente moriva per infezioni banali prima della scoperta degli antibiotici? Questi farmaci sono troppo preziosi per l’umanità per permettere che la loro efficacia possa essere diminuita da un uso indiscriminato.

C’è un detto ecologista che si adatta molto bene al problema (che è davvero un problema ecologico):

agire localmente, pensare globalmente”.
Vuol dire che tutto quello che facciamo individualmente ha una qualche conseguenza sul mondo. La coscienza di questo fatto è fondamentale per tutti.

Usare l’antibiotico solo quando necessario, e solo il medico può valutarlo, è un atto di responsabilità nei confronti di noi stessi, dei nostri vicini e di tutto il mondo.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Coltivare i propri microbi

Coltivare i propri microbi

Una bella immagine per visualizzare i microbi del nostro intestino è un prato fiorito. Immaginiamo un prato di montagna in giugno: verde, ma anche ricco dei colori di tutti i fiori che lo popolano, decine di specie diverse in buon equilib...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Due minuti per pensare a se

Due minuti per pensare a se

Questo articolo non vuole essere una raccomandazione, piuttosto un’occasione per riflettere.

Ogni tanto è una buona cosa, per la nostra salute, prendersi qualche minuto e ragionare su argomenti importanti della vita, anche se non legat...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30