Paracetamolo e ibuprofene sono i farmaci da utilizzare, mentre l’Aspirina® (acido acetilsalicilico) è sconsigliata perché, anche se raramente, può causare effetti indesiderati gravi nel lattante.
Bere molto (meglio liquidi caldi, p. es. latte, tisane), umidificare l’ambiente, fare lavaggi nasali o aerosol con soluzione fisiologica. Gli spray per decongestionare la mucosa nasale possono essere utilizzati per 3-4 giorni, quando la respirazione impedisce di dormire.
Bere molti liquidi, assumere alimenti ricchi di fibre (frutta, verdura) e svolgere attività fisica sono rimedi che in molti casi aiutano a ripristinare la regolarità dell’intestino. In caso di stipsi molto fastidiosa, si possono utilizzare farmaci che non vengono assorbiti dall’intestino, come i lassativi osmotici (p. es. lattulosio o macrogol), presenti in commercio sotto forma di sciroppo o bustine. I semi di psillio (Plantago Ovata), sia interi che frantumati, da assumere a stomaco vuoto seguiti da 2-3 bicchieri di acqua, nel medio periodo aiutano a ripristinare l’equilibrio intestinale. La crusca va assunta in grandi quantità ed è più facile ed utile consumarla all’interno di pasta, farine e riso integrali o semiintegrali.
Sono frequenti dopo il parto. Per ridurre il dolore e l’irritazione è utile cercare di rendere più morbide le feci bevendo molti liquidi, assumendo alimenti ricchi di fibre e facendo bagni tiepidi per dieci minuti. Se il dolore è intenso, si può assumere paracetamolo o applicare localmente pomate contenenti anestetici locali. In alternativa, esistono pomate contenenti elicriso o sostanze rinforzanti la circolazione sanguigna. Allo stesso modo, i bioflavonoidi (Antistax, Tegens, Arvenum, Daflon e altri), assunti in quantità adeguate, possono aiutare ad alleviare i sintomi e accorciare il periodo di “crisi emorroidaria”.
Gli antistaminici sono farmaci sicuri; per l’asma l’uso di spray o aerosol non comporta praticamente assorbimento di farmaci nel sangue, meno che mai perciò passaggio nel latte. Rimane il fatto che spesso l’uso di farmaci negli allergici può essere diminuito quando non evitato ricorrendo a semplici accorgimenti: lavare occhi e naso spesso con soluzione fisiologica, liquida o spray, cambiarsi spesso d’abito, al fine di non tenere i pollini sempre addosso, attaccati ai vestiti. Evitare i cibi contenenti istamina, al fine di non esacerbare gli effetti dell’allergia: pesce, crostacei, molluschi, formaggi e salumi stagionati, cibo in scatola, conserve.
Gli antibiotici orali più comunemente utilizzati possono essere impiegati in allattamento sempre solo se prescritti dal medico. Quelli topici, sotto forma di crema o unguento, possono essere utilizzati senza problemi.
Anestesie locali e radiografie sono compatibili con l’allattamento. In caso di scintigrafie che usano mezzi di contrasto radioattivi potrebbe essere necessario sospendere temporaneamente l’allattamento, eliminando il latte. Chiedere comunque informazioni al medico che effettua l’esame. Anche per molte malattie croniche (p.es. ipertensione, epilessia, diabete, ecc.) ci sono farmaci che possono essere assunti in allattamento: il medico o lo specialista sapranno indicare la cura più adatta.
Ci sono molti buoni motivi per utilizzare la fitoterapia, quando è possibile. Un approccio scientifico ha prodotto in questi decenni molta documentazione a suo favore. Non è più medicina alternativa: è medicina e basta.
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
Il sole finalmente è arrivato e batte come non mai: una crema solare nelle prime esposizioni è indispensabile. I prodotto Angstrom quest'anno hanno un prezzo particolarmente vantaggioso.
Per molti anni si è cercato un collegamento tra dieta ed acne senza trovare nulla di consistente. Si sono cercate con cura prove a carico di alimenti “cattivi”: cioccolato, carboidrati, grassi, ma senza mai trovare risposte significative,...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy