L’iperico o erba di San Giovanni è una pianta erbacea perenne che predilige luoghi secchi e magri ai margini di strade o boschi ma molto assolati. Caratteristici sono i fiorellini gialli a cinque petali che appaiono puntinati di macchioline rosse ghiandole translucide piene di olio.
I principi attivi sono molti: olio eterico, tannini amari, iperforina e ipericina. Quest’ultima sostanza causa negli animali che sono nutriti con l’erba di san Giovanni effetti tossici, ma solo se si espongono alla luce. Questo fatto deve essere considerato anche nell’uso umano, sia per uso esterno che interno.
La pianta è tutta espressione di verticalità il fiore annuncia il solstizio d’estate, il tempo di San Giovanni, che è il momento dell’anno col massimo della luce solare. Questa è la stagione propizia alla raccolta e all’estrazione dell’olio da fiori e foglie.
Il liquido rosso che se ne ottiene, l’olio di iperico, è usato da sempre nella medicina tradizionale per facilitare la guarigione di ferite, piaghe e scottature per l’azione antibatterica dell’iperforina e quella antinfiammatoria; è anche lenitivo di dolori nevralgici. Si usa direttamente o come componente di creme.
Per uso interno l’iperico è conosciuto per la sua attività antidepressiva legata sia all’ipericina che all’iperforina. L’azione si attua con un meccanismo simile a quello di alcuni antidepressivi di sintesi, quelli di prima generazione, e la sua documentata efficacia ne permette l’utilizzo nella cura di depressioni di lieve e moderata entità. L’insorgere pieno dell’effetto antidepressivo abbisogna di qualche settimana. Proprio per la sua importante attività farmacologica negli integratori è ammesso solo in quantitativi minimi, mentre dosaggi clinicamente efficaci si trovano solo negli estratti puri ed in farmaci autorizzati dal Ministero della Sanità.
E’ importante segnalare che utilizzato a dosaggio efficace interferisce con il metabolismo di farmaci importanti per cui il medico deve essere a conoscenza del suo uso quando viene prescritto un farmaco.
Nel complesso il suo utilizzo come antidepressivo è però sicuro e privo di effetti collaterali significativi.
Per saperne di più leggi qui
Sempre più frequentemente si vedono prescrizioni di capsule di citisina per smettere di fumare.
Notizie riguardo alla sua utilità risalgono a più di 50 anni fa, ma il basso costo e la sua non brevettabilità ne ha impedito l’interesse d...
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
Cos'è? Si tratta di una malattia sempre più diffusa causata da una risposta immunitaria (intolleranza) al glutine,cioèalla proteina del grano, che provoca una degradazione della parete dell’intestino tenue e quindi un diminuito assorbimen...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy