search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Medicare le abrasioni

Una piccola abrasione, quando stenta a guarire, diventa un piccolo calvario: si forma una crosta chiamata escara la quale se si spacca diventa sede frequente di infezione; se è su una parte che si piega, come un gomito o un ginocchio, ad ogni movimento può essere dolorosa e spesso impiega molto tempo per guarire.

L’esperienza acquisita nelle medicazioni delle piaghe da decubito, in cui superfici consistenti di pelle risultano esposte, ha portato a modificare radicalmente l’approccio al problema.

Una volta si badava a pulire costantemente la ferita con disinfettanti, le medicazioni erano quotidiane (e spesso le garze si attaccavano alla crosta, che veniva quindi dolorosamente rimossa). Inoltre l’uso popolare consigliava di “asciugare” la ferita usando delle polveri.

Oggi si cerca di ricreare le condizioni più favorevoli per le cellule che devono rigenerarsi, quindi un ambiente umido e caldo, cercando di infastidirle il meno possibile con interventi manuali o irritanti come i disinfettanti. Questo permette una guarigione migliore e più rapida.

Oggi ci sono materiali innovativi (film semipermeabili, idrocolloidi, ecc.) che proteggono la pelle lesa sia dalle infezioni che dagli urti, lasciandola respirare e mantenendo l’umidità necessaria.

La corretta medicazione di un’abrasione oggi si può fare così:

  • lavare bene per togliere tutto lo sporco con acqua, disinfettare e sciacquare possibilmente con soluzione fisiologica
  • apporre una garza grassa o una garza medicata in modo che la ferita non rischi di rimanere attaccata al cerotto o alla garza sterile con cui si coprirà tutta la zona abrasa
  • in alternativa si può coprire con un film semipermeabile o un cuscinetto di idrocolloide (a seconda della protezione necessaria, della dimensione, della suppurazione ecc..)
  • in ogni caso coprire bene tutta la parte con un bendaggio aiuta a proteggerla e a mantenere il calore utile a facilitare la guarigione
  • rimuovere la medicazione solo quando le secrezioni della ferita sono eccessive (dopo uno o più giorni), lavare delicatamente possibilmente con soluzione fisiologica e ricoprire con una nuova medicazione

L’uso di antibiotici è limitato alle infezioni conclamate, mentre normalmente ci si affida alla capacità del sistema immunitario e alla protezione offerta dai materiali usati, che, imitando le proprietà della pelle integra, si sono dimostrati più efficaci delle normali medicazioni sia come qualità (assenza di cicatrici) che come tempi necessari alla guarigione.

Tra i difetti della formazione dell’escara, infatti, non è secondario il fatto che i tempi di guarigione sono più lunghi rispetto al mantenimento dell’umidità naturale dei tessuti in accrescimento.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Co-efferalgan, Tachidol o paracetamolo?

Co-efferalgan, Tachidol o paracetamolo?

Il paracetamolo è il primo farmaco da utilizzare quando si manifesta un dolore importante, ma non sempre è efficace. Per questo motivo esistono in commercio alcuni farmaci in cui questo principio attivo è associato a dei precursori della ...

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Ficus carica gemmoderivato, un alleato dello stomaco

Ficus carica gemmoderivato, un alleato dello stomaco

Il fico (Ficus carica) è un albero originario dell’Asia occidentale, del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente molto apprezzato per i suoi deliziosi frutti dolci e appetitosi.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30