La continua esposizione al freddo dovuta alla stagione, ma anche l’alternanza eccessiva di caldo e freddo artificiali tipica dello stile di vita contemporaneo, sottopone il corpo ad uno stress non indifferente che colpisce le vie respiratorie con sinusiti e bronchiti; spesso è colpita anche la zona renale, da cui fastidiose cistiti. Sono proprio i reni gli organi più aggredibili dal freddo invernale: sono la nostra “centrale energetica”, e se si “scaricano” siamo meno capaci, complessivamente, di resistere agli agenti esterni.
La vera prevenzione delle malattie da freddo inizia, dunque, con un adeguato abbigliamento e con una sana alimentazione, integrata in particolare con cereali ed i semi (concentrano il calore). Se il freddo è intenso, un pasto proteico riscalda di più. L’altro prodotto naturale utile sono gli olii essenziali.
Gli olii essenziali sono sostanze di natura balsamica e aromatica, molto potenti e attive, che si formano in fiori e foglie di molte piante che hanno catturato e concentrato in loro l’atmosfera solare in cui sono cresciute. Sono sostanze oleose ricavate distillando la droga vegetale, da non confondere con gli olii vegetali alimentari che si ottengono per spremitura.
Gli olii essenziali sono molto concentrati e talvolta irritanti se usati puri sulla pelle e sulle mucose: vanno quindi sempre assunti diluiti (in olii vegetali di oliva o mandorle, o dispersi nel miele, mai inalati in aerosol). Il loro effetto balsamico, riscaldante antisettico è efficace anche a dosi molto piccole.
Ottimo è il loro utilizzo nel suffumigio in acqua bollente e molto efficace è la dispersione nella vasca da bagno o in pediluvi caldi. Riscaldando la pianta del piede si attiva la circolazione e tutto l’organismo di calore, la nostra massima protezione dagli agenti esterni, ma anche il benessere interiore: non a caso il calore del fuoco nel camino o le coperte rincalzate, quando siamo ammalati, ci danno ristoro fisicamente e spiritualmente, e ci aiutano a riprendere le forze.
Funzionano bene anche per applicazioni esterne, come un leggero massaggio sul petto e sulla schiena (che essendo ampia favorisce l’assorbimento e quindi l’escrezione col respiro), sempre diluite in olii o altri veicoli liquidi o cremosi, oppure alle estremità del corpo, più soggette a ridotta circolazione e sede di possibili geloni.
Gli olii essenziali sono presenti in molte piante che utilizziamo in tisana, come tiglio, sambuco, timo, lavanda, eucalipto, maggiorana: per evitare che se ne perdano i benefici è meglio coprire con un coperchio l’infuso per 5 minuti, prima di filtrare.
La scottatura è il classico piccolo incidente che capita quando meno te lo aspetti.
Abituiamoci ad agire immediatamente, neanche il tempo di pensarci: la prima cosa da fare è sempre raffreddare a lungo con acqua fredda.
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Sempre più spesso si usano farmaci che vengono somministrati con iniezione sottocutanea. Che siano anticoagulanti, usati frequentemente dopo traumi o interventi chirurgici che comportano immobilizzazione, insulina, o prodotti omeopatici, ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy