search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Il male all’orecchio

orecchio interno

Il dolore all’orecchio è sempre molto fastidioso ed è normale cercare una soluzione immediata. La tentazione iniziale, un po’ sulla scia della tradizione, è quella di metterci dentro qualcosa, ma il più delle volte non è la cosa giusta da fare.

Bisogna ragionare: l’orecchio esterno, quello che va dal padiglione auricolare al timpano, raramente è la causa del dolore, e quindi rimedi “esterni” spesso non sono efficaci. Inoltre le gocce nell’orecchio impediscono al medico di vedere bene il timpano, limitandolo nella diagnosi corretta del problema.

L’orecchio all’interno del timpano è invece quasi inaccessibile (se non attraverso il naso con appositi strumenti), quindi se il dolore è causato da un’otite interna bisogna agire in altro modo.

La soluzione più raccomandabile in caso di un forte dolore all’orecchio è usare un antidolorifico per bocca: paracetamolo (Tachipirina e simili, certamente il più sicuro) o ibuprofene (Moment, Subitene ecc., che ha anche un’azione antinfiammatoria) sono i rimedi principali. Il più delle volte una sola dose di antidolorifico è sufficiente nel caso di problemi legati ad uno sbalzo termico o ad un piccolo raffreddamento. Altrimenti conviene una terapia antidolorifica continua (15 mg/kg di paracetamolo) ogni 6 – 8 ore per ameno due giorni. Di solito l’otite si risolve da sola in questi tempi.

Se il male non passa allora la cosa più ragionevole è andare dal medico che, guardando con l‘otoscopio l’orecchio esterno, può vedere se c’è un’infiammazione localizzata o se il dolore, come spesso accade, è legato alla pressione che il catarro generato da un’infezione dell’orecchio interno esercita sul timpano. In tal caso la cura sarà probabilmente a base di antibiotici per bocca, la cui scelta, per quanto riguarda tipo e dose, è estremamente delicata, e spetta decisamente al solo medico.

Se talvolta il dolore è così intenso da non essere gestibile con gli antidolorifici per bocca, e se devono passare diverse ore prima di poter accedere ad un medico, un anestetico locale usato nel canale auricolare può essere utile. Anauran, che contiene anche una combinazione di antibiotici, può essere adatto in questo caso, più per l’effetto dell’anestetico che per quello degli antibiotici. Analogamente Otalgan, che è un antinfiammatorio associato ad un anestetico, è efficace più che altro per quest’ultimo principio attivo. Otidolo e Levisticum sono due rimedi, rispettivamente omeopatico ed antroposofico: si possono provare, ma sempre facendo attenzione a non mettere in difficoltà il medico nel vedere bene il timpano, se necessario.

Un’altra situazione in cui si ha la tentazione di mettere qualcosa nell’orecchio è quando lo si sente “tappato”: anche in questo caso prima di agire è sempre meglio farsi dare un’occhiata dal medico o da personale esperto che distingue bene se si tratta di cerume o se l’ottundimento è legato, come sopra ma senza dolore, al timpano in tensione a causa del catarro nell’orecchio interno. Due situazioni, come si capisce, che richiedono approcci completamente diversi.

Quando l’orecchio è dolorante, infine, e nei giorni immediatamente seguenti ad un’otite è assolutamente da evitare l’uso di prodotti per sciogliere il cerume.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Antidepressivi e dipendenza: la gabbia da cui è difficile uscire

Antidepressivi e dipendenza: la gabbia da cui è difficile uscire

Zoloft, Prozac, Elopram, Cipralex e tanti altri: gli antidepressivi di nuova generazione, tecnicamente chiamati SSRI e SNRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina), sono tra i farmaci più utilizzati nelle società occidentali.

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Trigliceridi

Trigliceridi

I trigliceridi sono una tipologia di grassi che normalmente sono presenti nel sangue. Il valore della loro concentrazione è uno dei parametri che vengono valutati per analizzare il rischio di malattie cardiovascolari.

Il valore normale...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30