Tutti sanno quanto punge e quanto è buono nell’arrosto; meno si conosce del suo uso medico, che pure è interessante.
Il ginepro è una pianta della stessa famiglia dei cipressi che cresce spontaneo in quasi tutta Italia.
La parte che si usa sono le bacche (talvolta i giovani rametti), da cui si ottiene per distillazione in corrente di vapore un ottimo olio essenziale, dal profumo fresco, dolce e balsamico.
Questo ha una buona azione antisettica che può essere molto utile nelle malattie da raffreddamento. La sua “potenza” è intermedia: quindi funziona bene, senza essere troppo irritante per le mucose o per la pelle. Per questo motivo si può usare per i suffumigi ed anche nelle creme o nei linimenti ad azione balsamica.
È inoltre ingrediente comune delle fragranze maschili, in cui apporta una nota iniziale fresca e resinosa.
Ha una composizione molto complessa in cui, a parte il pinene, non vi è un componente nettamente prevalente: tante sostanze diverse in proporzioni che variano anche in funzione della specie, dell’anno e del raccolto.
Oltre all’azione balsamica sembra avere anche attività diuretica, ma non è certo questo il suo uso più raccomandabile.
L’azione tonico – digestiva è dovuta alla presenza nelle bacche anche di principi amari, e si evidenzia bene quando si usa come ingrediente di liquori digestivi o nel Gin (il cui nome deriva dalla presenza delle bacche di ginepro nel distillato), contribuendo, a livello dell’apparato digerente, a limitare le fermentazioni intestinali. L’olio essenziale è usato in aromaterapia proprio per l’azione tonica.
Come per tutti gli oli essenziali il dosaggio utile è estremamente basso: basta una goccia in un cucchiaio d’olio per un massaggio balsamico sufficientemente forte, poche bacche in cucina per insaporire e favorire la digestione.
L’olio essenziale di ginepro è importante sia fresco, non più di un anno o due se conservato al freddo e in vetro scuro. Come quello di molte conifere e di molti agrumi, contiene sostanze che, ossidandosi (alla luce e al caldo), portano alla produzione di componenti chimici sensibilizzanti: da un tranquillo olio essenziale si può trasformare in una sostanza fastidiosa per la nostra pelle e per le mucose.
Per saperne di più leggi qui
La parodontite è una malattia delle gengive che porta, se non curata, alla perdita dei denti.
La bocca è un ambiente ricco di microbi: batteri, funghi, virus sia buoni che cattivi. La rottura degli equilibri in questa complessa comunit...
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Queste due piante la prima soprattutto sono diventate famose negli ultimi anni come componenti della maggior parte dei prodotti ad azione tonica presenti in farmacia: ma sono davvero efficaci?
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy