search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

I sonniferi fanno male?

Che i sonniferi siano farmaci di cui è importante non abusare è opinione comune. Meno diffusa è la consapevolezza riguardo quali e quanti siano i problemi che impongono un uso molto moderato.

Il più conosciuto è la dipendenza: spesso nell’utilizzo prolungato, anche dopo poche settimane, non si riesce più a farne a meno. In parte questo è un effetto fisico, in buona parte è una dipendenza psicologica, che però non è meno reale. Legato a questo anche l’effetto di assuefazione, che non tutti provano ma è comunque un pericolo perché porta ad un aumento lento ma non meno pericoloso delle dosi utilizzate. Altrettanto vale per l’effetto “rimbalzo” cioè il peggioramento dei sintomi alla loro sospensione.

Poi ci sono gli effetti sulla vita comune: l’intorpidimento del giorno dopo, la perdita di attenzione, l’indebolimento muscolare, quindi il rischio di cadute o incidenti, molto serio negli anziani in cui la mobilità è di per sè meno efficiente.

Più sottili e trascurati, ma non meno importanti, sono gli effetti sulla qualità del sonno che hanno ricadute su molti aspetti della nostra vita.

Il sonno è un momento importante non solo per riposare ma anche per riordinare e riconsiderare eventi ed emozioni vissuti durante la vita da svegli. In pratica è indispensabile per la gestione della memoria, specie quella a lungo termine e per riposizionare gli eventi vissuti dal punto di vista emozionale, attività che ha un forte impatto sulla capacità di relazione e sulla percezione della realtà.
Queste azioni avvengono in modo diverso durante le varie fasi del sonno per cui solo una dormita adeguata e fisiologica permette un loro corretto svolgimento: tutti i farmaci per dormire, chi più chi meno, alterano le fasi del sonno, in particolare accorciando quella in cui si sogna. Negli utilizzatori di sonniferi è evidente una diminuzione della capacità di memorizzare e riordinare gli eventi e più in generale della capacità di apprendimento che è proporzionale alla frequenza d’uso.

Gli studi confermano anche una correlazione tra l’utilizzo dei sonniferi a lungo termine e rischio di demenza, una conseguenza da considerare attentamente anche nei giovani (e assolutamente nei bambini) il cui cervello molto “plastico” può subire effetti molto negativi in seguito all’uso anche saltuario di sonniferi.
Un altro fattore che viene influenzato negativamente dai sonniferi è, per quanto strano, l’efficienza del sistema immunitario. Ci sono studi molto seri che dimostrano una relazione tra l’uso di sonniferi e la mortalità per cancro: quanto maggiore è la frequenza d’uso, altrettanto cresce il rischio di ammalarsi.

La mortalità nei forti consumatori comunque si è dimostrata aumentata non solo per il cancro: ad esempio non solo è maggiore il rischio d’infezioni (sempre legato alla minore efficienza del sistema immunitario), ma anche il numero di incidenti d’auto.

Certo il problema dell’insonnia è serio per le persone che lo vivono; è bene sapere però che non esiste uno studio, a oggi, che dimostri che l’utilità di questi farmaci sia superiore ai rischi. Quindi evitarne l’uso o limitarlo fortemente è una scelta di salute importante.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Siamo un mondo

Siamo un mondo

La quantità di microorganismi che popola il nostro corpo, e con cui conviviamo pacificamente da millenni, ha dei numeri impressionanti.

Più o meno 200 specie diverse di funghi soggiornano nei nostri piedi: un'ottantina colonizzano il t...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Lubrificare le articolazioni: SINOVI® 

Lubrificare le articolazioni: SINOVI® 

Sinovi® è un metodo specifico per le articolazioni basato su un repertorio di movimenti morbidi, armoniosi e a ritmo costante.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30