search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Enterogermina, Prolife, ecc… quali fermenti lattici usare?

enterogermina

I fermenti lattici (tecnicamente chiamati probiotici), cioè tutte quelle combinazioni di batteri e lieviti che sono in commercio per ripristinare il microbiota intestinale, sono uno strumento probabilmente utile, ma anche un campo della medicina ancora troppo poco conosciuto.

Che i microbi intestinali siano fondamentali per la salute ormai è fuori dubbio. Questa è forse l’unica certezza.

Quali sono le incertezze?

  • Ciascuno di noi è diverso ed ha un microbiota diverso e assai personale, condiviso solo in parte con i familiari più stretti. Per questo non esiste un “modello” di microbiota sano e quindi un probiotico che vada bene per tutti.
  • Gli studi sull’utilizzo dei probiotici sono spesso un po’ carenti per metodo e per significatività: i probiotici in molti casi sembra facciano qualcosa, ma non si sa a chi (se non provando), come e perché.
  • Alcuni microbi sono stati studiati più di altri, ma di nessuno si ha la certezza che faccia bene a tutti.
  • La complessità dell’ecosistema intestinale è impressionante. Centinaia di specie diverse, migliaia di ceppi diversi. Quelli utilizzati in terapia sono invece pochi. Vale la pena di far presente che nel caso dei batteri dire “specie” (ad esempio bifidobacterium) è un po’ come dire “mammifero”: tra i ceppi c’è tanta differenza genetica come tra una balena ed un topolino.
  • I microbi passano con difficoltà dallo stomaco: l’unico impianto davvero certo ed efficace è il trapianto di microbiota (fecale) ma non è facile ed è limitato a malattie gravissime. Tra l’altro spesso non è permanente e le condizioni originali tendono a ripristinarsi.
  • Non si sa quali e quanti microbi riescono a colonizzare l’intestino: la teoria che “più se ne mettono, meglio è”, rimane assai dubbia. Studi stanno mettendo in luce che anche piccolissime quantità di microbi possono modificare il microbiota o la risposta immunitaria. Eccedere nelle dosi e nel tempo può portare a disbiosi o colonizzazione di zone diverse dell’intestino (SIBO) e non è prudente.
  • La teoria del “ceppo che fa bene” è discutibile: per alcune persone, certi ceppi normalmente “benefici” sono invece dannosi. I ceppi che ci abitano sono sempre moltissimi, metterne uno solo è come seminare del prato inglese in un prato di montagna: di solito non è molto efficace.
  • Ci sono poi i funghi (10% dei batteri, in un intestino normale), virus (molti più dei batteri), pezzi di DNA e RNA, microRna, frammenti proteici….una marea di componenti di cui sappiamo solo che ne sappiamo pochissimo.
  • Quello che diamo da mangiare ai microbi è forse più importante dei microbi con cui tentiamo di contaminarci, ma non si sa molto neanche di questo. Sembra certo che una dieta a forte prevalenza vegetariana, ricca di fibre e con pochi zuccheri semplici, favorisca un buon equilibrio.
  • L’appendice, quel pezzettino cieco d’intestino che non si sa mai cosa serva se non a causare l’appendicite, è certamente una riserva di microbi utile per ri-colonizzare il colon dopo lo sterminio di microbi dovuto ad un trattamento antibiotico o una dissenteria. Questo da un lato è utile (i nostri microbi sono indispensabili), dall’altro rappresenta una forte inerzia ai cambiamenti, nel caso ad esempio di una disbiosi correlata ad una malattia intestinale. Ma non si sa quanto.

Quindi?

Un po’ di aiuto, specie dopo un antibiotico o una dissenteria, probabilmente fa bene; qualche tentativo, non troppo insistente, nella disbiosi si può fare. La dieta ha sicuramente un ruolo importante. Altrettanto importante è non dimenticare quanto siamo ignoranti, e quindi essere sempre ragionevoli e prudenti, anche con i fermenti lattici.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
L'INDICATORE 2022

L'INDICATORE 2022

Ecco il libretto che riporta le indicazioni di uso di tutti i prodotti del nostro laboratorio!

 

Chiedicelo in farmacia o scaricalo in PDF qui:

 

 
l’Indicatore 2022

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Alimentazione e tumori

Alimentazione e tumori

Davvero possiamo mangiare in modo da contrastare il Tumore? Una malattia così grave, così importante, è influenzabile da una cosa così semplice come il mangiare? Pare di si.

Tutti sanno che lo "stile di vita" ha a che fare con la preve...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30