Esistono vari prodotti in commercio efficaci contro i pidocchi che si differenziano per principi attivi e formulazione:
Per quanto riguarda la formulazione, le polveri sono facili da cospargere ma necessitano di un tempo di posa molto lungo, dalle 3 alle 6 ore, gli shampoo sono comodi da usare ma devono essere lasciati agire almeno 10minuti, i gel e le schiume risultano essere le forme più pratiche, devono essere applicati uniformemente ciocca per ciocca e sul cuoio capelluto soprattutto dietro le orecchie e lasciati in posa 10minuti.
I capelli devono essere poi sciacquati con acqua e aceto (100ml di aceto in 1litro di acqua, l’aceto aiuta a sciogliere la colla con cui le uova sono attaccate ai capelli) e passati ciocca per ciocca con la pettinina finissima per staccare tutte le lendini rimaste.
Il trattamento dovrebbe essere ripetuto dopo 7 – 9 giorni. Nei casi più resistenti, quando la loro ricomparsa dimostra che non si sono completamente eliminati, il trattamento ripetuto 3 o 4 volte dovrebbe riuscire ad eliminare tutti i pidocchi sviluppatisi da una covata prima che si siano sviluppati sufficientemente per riprodursi di nuovo.
Per diminuire la possibile contaminazione in famiglia, lavare abiti, lenzuola, federe, cuscini in acqua calda (a 60°C) o, se non è possibile, chiuderli per alcuni giorni in sacchi di plastica (i pidocchi vivono solo sul cuoio capelluto). Anche pettini e spazzole devono essere lasciati per almeno 10 minuti in acqua calda (60°C)
Inizialmente si nota un aumento della consapevolezza, del battito cardiaco, respiro affannoso e leggera sudorazione. Il sangue irrora meno gli organi interni e i vasi dei muscoli si dilatano. L’ossigeno diffonde nei muscoli e facilita eno...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
BPCO : BroncoPneumopatiaCronicaOstruttiva. Praticamente una parolaccia
Ma anche una brutta bestia di malattia che si può scoprire presto e spesso prevenire o bloccare.
Cosa è?
I polmoni sono come un albero rovesciato: con il tronco, ci...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy