È vero che la pancia è una sola, ma non tutto quello che si ingerisce agisce allo stesso modo.
Gli antibiotici, ad esempio, possono creare dei problemi all’intestino, ma certamente non allo stomaco.
I gastroprotettori, denominazione comune dei farmaci che riducono l’acidità bloccando la secrezione di acido cloridrico da parte dello stomaco, sono utili nel caso di una somministrazione di antinfiammatori, i cosiddetti FANS, come l’aspirina, l’ibuprofene (Brufen, Moment e altri), il diclofenac (Voltaren) ecc.per periodi prolungati.
Tra gli effetti indesiderati di questi farmaci vi è infatti la possibilità di sanguinamento dello stomaco o la riattivazione di ulcere. Questo perché i FANS inibiscono la secrezione delle sostanze che proteggono lo stomaco dall’acido presente durante la digestione: una minore protezione, quindi, implica la necessità di ridurre l’acidità.
Gli antibiotici non presentano nessuno di questi effetti, né direttamente né indirettamente, quindi i protettori dello stomaco sono in questo caso del tutto inutili.
I problemi a livello di pancia degli antibiotici sono invece legati al fatto che, come combattono i batteri patogeni, allo stesso modo possono danneggiare anche i cosiddetti “batteri buoni” che nell’intestino, soprattutto nel colon, sono invece indispensabili per una corretta digestione e per il mantenimento di molte altre funzioni: protezione fisica dell’intestino, difesa immunitaria, digestione delle fibre, produzione di vitamine ecc.
Per proteggere l’intestino da questi effetti collaterali degli antibiotici talvolta, ma non sempre e non per tutti, possono essere utili i probiotici, detti anche fermenti lattici, oltre certamente a una dieta con un’abbondante componente di fibra che è il miglior nutrimento per i batteri buoni.
Quindi se si usano antibiotici non serve nessun protettore dello stomaco.
La zecca dei boschi ha attirato l’attenzione da qualche anno per la sua crescente diffusione e la pericolosità delle malattie che può trasmettere: il morbo di Lyme e l’encefalite.
Non è facile trovare documentazione approfondita sull’...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
La nostra salute, alla fine di tutte le chiacchiere che si fanno, da cosa dipende davvero?
Quali sono i più importanti “determinanti di salute”, come tecnicamente sono chiamati?
Su questo tema sono stati fatti studi importanti anali...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy