La percezione del gusto amaro si è evoluta con noi da centinaia di migliaia di anni per aiutarci a difenderci dalle sostanze vegetali velenose. Molti veleni li percepiamo con un gusto amaro, che in generale associamo a una sensazione sgradevole.
Il gusto nasce dallo stimolo che scocca quando una sostanza si lega ad una particolare proteina che sta sulla superficie della lingua e che viene detta “recettore”.
È interessante sapere che mentre i recettori per gli altri gusti sono unici (uno per il salato, uno per il dolce, uno per il metallico ed uno per l’umami o saporito), per il gusto amaro ci sono circa 25 recettori diversi: questo vuol dire che sono molto importanti e che, probabilmente, hanno molte azioni diverse.
Molte le conosciamo: gli amari stimolano la digestione e le secrezioni di stomaco e fegato, oppure il senso di disgusto, altre sono sorprendenti.
Alcuni recettori dell’amaro infatti stimolano una risposta rapidissima alle infezioni: aumentano l’escrezione del muco e la liberazione di sostanze tossiche per i batteri come le “difensine” e l’ossido di azoto. Di fatto costituiscono la prima difesa per le infezioni delle vie respiratorie.
Non sorprenderà quindi che i recettori dell’amaro siano diffusi non solo sulla lingua o nel tratto gastrointestinale, ma anche nei polmoni e nel naso ed in altre zone (tra cui il cervello ed il cuore). E forse neanche sapete che chi ha più sensibilità per il sapore amaro pare ammalarsi meno di infezioni respiratorie.
Possiamo iniziare a trarre delle conclusioni?
Se per la scienza è un po’ presto per dare certezze, molti indizi ci inducono però a immaginare qualcosa di interessante:
Il nostro corpo è abitato da una quantità enorme di microbi, ormai si sa: le cellule batteriche sono tra 10 e 100 volte quelle umane.
Ma alcune zone sono particolarmente “ricche” di una popolazione variegata ed importante. La bocca, ap...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Non è una parola bellissima, d’accordo, ma è una parola importante se si parla di terapie e salute.
Un farmaco o una terapia sono usati correttamente nel nostro caso specifico? Allora sono appropriati.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy