search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Il mirtillo

mirtilli

Il mirtillo é una pianta molto comune nei nostri boschi. I frutti, oltre che buoni da mangiare, sono usati anche in terapia.

Per le loro proprietà astringenti e antisettiche sono tradizionalmente utilizzati nel trattamento della diarrea, ma ricerche più moderne hanno messo al centro dell’attenzione le proprietà antiossidanti.

Le cellule che formano i vasi sanguigni, in particolare i capillari, sono molto sensibili ai cosiddetti “radicali liberi”, molecole fortemente ossidanti che rovinano le membrane delle cellule e ne modificano le proprietà. Da questo meccanismo nascono problemi di fragilità capillare, ristagno di liquidi, gambe pesanti o indolenzite, sangue da naso, emorroidi, danni al sistema circolatorio in genere. Anche problemi a livello della retina, come maculopatie e alcuni difetti nella visione sono correlati all’ossidazione. In generale si ha l’impressione che, anche per motivi ambientali (inquinamento, difetti nell’alimentazione) il danno da radicali liberi sia in sempre più frequente e correlato a molte malattie degenerative.

Gli antociani, i pigmenti colorati contenuti nel mirtillo e in altri frutti (blu o rossi a seconda dell’acidità), sono i più potenti antiossidanti presenti in natura ed hanno particolare affinità per i piccoli vasi sanguigni.

Per questo gli estratti di mirtillo sono componenti di molti farmaci e integratori usati per diminuire permeabilità e fragilità dei capillari e l’edema, così come per evitare l’aggravamento delle retinopatie. Per la prevenzione si usano dosaggi bassi, assieme a un’alimentazione equilibrata e ricca di tutte le vitamine, per periodi molto prolungati. Anche il consumo abituale di succhi o marmellate di mirtillo può essere utile.

Nella retina gli antociani hanno anche un’altra funzione: facilitano la rigenerazione dei pigmenti visivi migliorando la visione notturna.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Antinfiammatori: qual è meglio?

Antinfiammatori: qual è meglio?

Gli antinfiammatori non steroidei (FANS), cioè quelli che abbiamo comunemente in casa come il Moment, il Voltaren o l'Aspirina, sono una classe di farmaci che hanno caratteristiche molto simili in termini di efficacia ed effetti collaterali.

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Come usare le essenze

Come usare le essenze

Tenere sempre presente che l'effetto balsamico, riscaldante e antisettico degli olii essenziali si ottiene anche a dosi molto piccole: basta davvero solo il profumo.
Assumerle sempre diluite in olii vegetali (ottimi oliva o mandorl...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30