search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Punture di insetti

puntura di insetto

Le zanzare, altre specie di insetti della famiglia dei ditteri (moscerini di vario tipo come i simulidi, oppure i tafani), o alcuni acari (zecche e pidocchi) hanno bisogno di succhiare sangue per riprodursi. Le femmine trovano nel nostro sangue (e in quello di altri animali) il contributo proteico indispensabile alla maturazione delle uova. Purtroppo per prenderselo iniettano sotto la nostra pelle delle sostanze, anticoagulanti e rubefacenti (richiamano sangue), che danno una fastidiosissima sensazione di prurito.

Altri insetti pungono invece per difendere se stessi o il gruppo cui appartengono (api e vespe, ad esempio): in questo casi le reazioni possono essere molto più dolorose e, nei soggetti allergici, anche molto gravi. Lo stesso accade con le meduse, ma sono rare sulle Alpi.

Le reazioni allergiche gravi (anafilattiche) hanno bisogno di un immediato intervento medico: adrenalina e cortisone sono i rimedi fondamentali, ma devono essere somministrati da medici, a meno che non ci sia un’istruzione adeguata come avviene in chi ha già avuto un episodio di anafilassi.

Nei casi più frequenti il prurito si combatte con pomate all’idricortisone oppure, per chi preferisce il rimedio naturale, con lenitivi di vario tipo. Quello che noi prepariamo a questo scopo si chiama unguento di ortica composto, e ci pare funzioni molto bene sul sintomo del prurito.

Se ci si accorge immediatamente della puntura funzionano bene anche gli stick all’ammoniaca: se si usano quando il veleno non è ancora diffuso dagli stati superficiali della cute a quelli più profondi, riescono a decomporlo (e quindi smette di dare fastidio). In questo caso, quindi, la rapidità dell’intervento ha un ruolo fondamentale. Nello steso modo funzionano altre sostanze che degradano i veleni come l’aceto, oppure il calore. La tecnica di avvicinare una sigaretta accesa alla pelle per bloccare la reazione funziona, ma è fortemente sconsigliata perché frequentemente porta ad ustioni forse più gravi della reazione che si voleva curare.

 

Se vuoi sapere tutto sulle zanzare leggi la pagina su Wikipedia qui.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Mascherina si mascherina no

Mascherina si mascherina no

Ne abbiamo viste di tutti i colori: persone da sole in macchina o in mezzo ad un bosco con la mascherina (perché?) o altre che per parlarti si avvicinano a 50 centimetri e se la abbassano.

Meglio fare chiarezza sul senso di questo disp...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30