search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Gemmoderivato di tiglio

I piccoli disturbi della psiche e del sistema nervoso sono sempre stati un buon terreno di applicazione della fitoterapi ed è questo il campo di utilizzo del gemmoderivato di tiglio.

Il gemmoderivato, detto anche macerato glicerico, si ottiene con una specifica lavorazione in glicerina, acqua e alcol delle gemme di un grande albero noto come tiglio argentato (Tilia tomentosa) diverso dal tiglio comune dai profumati fiori primaverili che si usano comunemente come tisana.

Impiegato anch’esso per le sue proprietà calmanti e rilassanti, favorisce l’addormentamento senza essere un sonnifero, quindi senza i tipici effetti indesiderati di questi farmaci, senza tossicità e rischio di assuefazione.

È indicato in molteplici problematiche riguardanti il sistema nervoso, ad esempio nelle sindromi ansiose e nelle loro ricadute sulle funzioni organiche, come nell’ipereccitabilità cardiaca (palpitazioni).

Quando l’ansia si somatizza a livello gastrointestinale esprimendosi nella sindrome del colon irritabile e nella gastrite è associabile anche al gemmoderivato di Ficus carica.

Le proprietà spasmolitiche, utili anch’esse in queste sindromi, sono attribuite in parte al farnesolo, un olio essenziale che sembra in grado di migliorare tra l’altro il tono dell’umore, completando la rottura di un circolo vizioso spesso presente tra malessere fisico e psichico.

È utilizzabile anche da bambini, donne in gravidanza e anziani a partire da 20 fino a 50 gocce in poca acqua due volte al giorno, lontano dai pasti, adattando la posologia  alla sensibilità personale.

Trattenere qualche istante in bocca la soluzione può favorirne l’assimilazione e aumentarne l’efficacia.

 

per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Le zecche dei boschi

Le zecche dei boschi

Le zecche sono insetti fastidiosi e da qualche anno molto diffusi nei nostri boschi. Ormai tutti sanno che possono anche trasmettere alcune malattie: cosa fare per proteggersi?

Prevenzione: vestirsi con indumenti coprenti durante le ...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Essere un po' sovrappeso

Essere un po' sovrappeso

Il tema del peso, e dell’obesità in particolare, è da decenni al centro dell’attenzione dei medici per le conseguenze sulla salute. Centinaia di studi confermano la tesi che l’eccesso di peso è considerabile come una malattia,

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30