Ogni misura della temperatura corporea dovrebbe considerare il modo e il luogo in cui viene effettuata perché possono esserci differenze considerevoli tra le varie zone del corpo. Il riferimento sarebbe la temperatura del sangue all’uscita del cuore, 37°C con una variazione media di 0,5°C, ma naturalmente si tratta di una misura difficilmente realizzabile.
Le temperature normali sono variabili anche tra individuo e individuo, come si può vedere dai dati che riportiamo qui sotto, e per questo motivo non si tratta mai di un numero esatto ma sempre di un intervallo tra un massimo e un minimo:
via ascellare: il sito di misurazione più comune. Qui la temperatura è un po’ più fresca rispetto a quella del cuore: quella normale può variare tra i 35°C e 37,3°C a seconda delle persone;
via inguinale: i valori sono simili a quella ascellare, una misurazione più semplice nei bambini rispetto a quella ascellare;
via orale: sotto la lingua la temperatura normale è tra i 35,5°C e i 37,5°C, naturalmente risente molto di ciò che si è mangiato poco prima della misurazione;
via rettale: usata soprattutto nei neonati, varia tra i 36,6°C e i 38°C;
via auricolare: abbastanza variabile in base al soggetto, la normalità può essere tra i 35,8° e i 37,7°, ma risente spesso della “mano” di chi effettua la misurazione;
via frontale: tra i 35,8° e i 37,4°. Naturalmente risente molto della condizione ambientale, specie in caso di temperature estreme.
Come si vede chiaramente le differenze possono essere notevoli e questo rende consigliabili alcuni accorgimenti:
– effettuare qualche misurazione quando si sta bene per conoscere la nostra temperatura normale;
– utilizzare sempre la stessa via;
– usare sempre lo stesso tipo di apparecchio.
In questo modo le misurazioni saranno sicuramente più significative e quindi utili.
Si parla di febbre quando la temperatura corporea supera i 37°C se misurata per via ascellare, o i 37,5 °C se misurata per via rettale o orale.
Per saperne di più leggi qui
L’eucalipto è una pianta tropicale originaria dell’Australia molto conosciuta per il suo aroma particolare e il suo utilizzo come balsamico.
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
"Farmacia, casa della salute" è la scritta impressa sui sacchetti di carta che da qualche anno vi regaliamo, quando vi dimenticate di venire in farmacia con la borsa. Ma cosa significa "Casa della salute"? Vuol forse dire che quando entra...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy