search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Dove misuro la febbre?

termometro

Ogni misura della temperatura corporea dovrebbe considerare il modo e il luogo in cui viene effettuata perché possono esserci differenze considerevoli tra le varie zone del corpo. Il riferimento sarebbe la temperatura del sangue all’uscita del cuore, 37°C con una variazione media di 0,5°C, ma naturalmente si tratta di una misura difficilmente realizzabile.
Le temperature normali sono variabili anche tra individuo e individuo, come si può vedere dai dati che riportiamo qui sotto, e per questo motivo non si tratta mai di un numero esatto ma sempre di un intervallo tra un massimo e un minimo:
via ascellare: il sito di misurazione più comune. Qui la temperatura è un po’ più fresca rispetto a quella del cuore: quella normale può variare tra i 35°C e 37,3°C a seconda delle persone;
via inguinale: i valori sono simili a quella ascellare, una misurazione più semplice nei bambini rispetto a quella ascellare;
via orale: sotto la lingua la temperatura normale è tra i 35,5°C e i 37,5°C, naturalmente risente molto di ciò che si è mangiato poco prima della misurazione;
via rettale: usata soprattutto nei neonati, varia tra i 36,6°C e i 38°C;
via auricolare: abbastanza variabile in base al soggetto, la normalità può essere tra i 35,8° e i 37,7°, ma risente spesso della “mano” di chi effettua la misurazione;
via frontale: tra i 35,8° e i 37,4°. Naturalmente risente molto della condizione ambientale, specie in caso di temperature estreme.

Come si vede chiaramente le differenze possono essere notevoli e questo rende consigliabili alcuni accorgimenti:
– effettuare qualche misurazione quando si sta bene per conoscere la nostra temperatura normale;
– utilizzare sempre la stessa via;
– usare sempre lo stesso tipo di apparecchio.
In questo modo le misurazioni saranno sicuramente più significative e quindi utili.

Si parla di febbre quando la temperatura corporea supera i 37°C se misurata per via ascellare, o i 37,5 °C se misurata per via rettale o orale.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Covid: che cosa resta?

Covid: che cosa resta?

Ci sono regole sociali, norme di buon comportamento che si sono evolute nel tempo, come le convenzioni che ci hanno permesso di salvaguardare noi stessi e la società dalle malattie.

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Arnica montana

Arnica montana

L’arnica è una pianta erbacea spontanea da sempre conosciuta nell’arco alpino ed è presente da secoli nella farmacia familiare delle genti di montagna.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30