search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Test di intolleranza al lattosio

Test di intolleranza al lattosio

E’ da ora possibile eseguire in farmacia un semplice test genetico per scoprire una eventuale intolleranza al lattosio ed è molto più semplice e veloce di quello standard, il Breath test.

Di cosa si tratta? Con un piccolo campione di cellule della mucosa della bocca, prelevate con una specie di cotton-fiocc, si andrà a valutare la presenza o meno del gene responsabile della perdita delle lattasi, enzimi in grado di digerire il lattosio che è lo zucchero presente nel latte.

Le persone portatrici di questo gene con l’inizio dell’età adulta non saranno più in grado di digerire il lattosio per la progressiva carenza di questi enzimi. Ecco quindi che alimenti come latte, yogurt, formaggi ma anche cibi e preparati che lo contengono (gelati, pasticceria, salse, spesso salumi ed insaccati) daranno sintomi quali crampi o irregolarità intestinali, spesso con diarrea, dolori e gonfiori addominali, alitosi. Sintomi che compaiono solitamente un paio d’ore dopo l’ingestione dei prodotti.

Conoscendo la predisposizione alla carenza di lattasi è possibile ipotizzare la soluzione del problema (ad esempio, una dieta senza latticini).

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Il D-Mannosio

Il D-Mannosio

Il D-mannosio è uno zucchero che viene ricavato dalla fibra di betulla e faggio. Ha una singolare proprietà che lo ha fatto riconoscere come uno dei rimedi naturali più importanti per la cistite.

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Meglio pensarci prima: la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT)

Meglio pensarci prima: la dichiarazione anticipata di trattamento (DAT)

Silvia ha poco più di sessant’anni. I genitori sono morti tutti e due, e ambedue dopo il lungo percorso del morbo di Alzheimer. Che probabilità ha di ammalarsi anche lei di quella malattia?

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30