search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Zirtec, antistaminici e sonnolenza

Zirtec, che è il nome commerciale più conosciuto della cetirizina, è un antistaminico, cioè un farmaco che riduce la quantità d’istamina che interagisce con gli specifici recettori.

L’istamina è una sostanza che non ha a che fare solo con l’allergia, è anche un mediatore fisiologico coinvolto nell’infiammazione, nella secrezione acida gastrica e nella neurotrasmissione. Quest’ultima interazione è quella da cui deriva l’effetto collaterale più conosciuto degli antistaminici: la sonnolenza.

Nell’allergia l’istamina causa una serie di reazioni che si traducono nei sintomi caratteristici: starnuti, rinite, rinorrea, eritema, prurito, orticaria. Gli antistaminici alleviano questi sintomi attraverso diverse azioni, tra cui i principali sono l’inibizione della vasodilatazione e dell’aumento della permeabilità capillare, quindi la riduzione della formazione di pomfi ed edemi, oltre alla soppressione del prurito. Sono anche in grado di ridurre ipotensione e broncocostrizione, i sintomi più gravi della risposta allergica, ma non al punto di annullarle completamente.

Gli antistaminici più vecchi non sono quasi più usati perché hanno come effetto indesiderato principale la sedazione; i più recenti causano minor sonnolenza e tra questi il più diffuso è la cetirizina, ma in misura variabile anche la levocetirizina, la loratadina, la desloratadina, l’ebastina, la mizolastina, la fexofenadina e la rupatadina. Hanno tutti sostanzialmente la stessa azione farmacologica, quindi il loro impiego in terapia è simile: le differenze che si possono avere sono imputabili alla diversa sensibilità individuale. Questo vale anche per l’effetto di lieve sedazione, perché non interagiscono facilmente con il sistema nervoso centrale: gli studi dicono che i loro effetti sedativi sono paragonabili a quelli del placebo.

Ciò nonstante molte persone accusano il problema della sonnolenza: il consiglio in questo caso è di assumerli alla sera prima di addormentarsi, posto che in ogni caso si parla di un’unica somministrazione nelle 24 ore. Eventualmente si possono assumere al mattino, quando la spinta del ritmo circadiano alla veglia è più intensa: in questo modo, essendo più vicina l’esposizione agli allergeni, pare che la loro efficacia sia superiore.

Sono da usare con cautela anche durante l’allattamento poiché, escreti in parte nel latte materno, possono causare sonnolenza negli infanti. Anche in pediatria si usano solo gli antistaminici più moderni, in ogni caso sempre dietro supervisione medica.

Naturalmente tutto questo vale per gli antistaminici assunti per via orale: per i colliri o gli spray nasali l’assorbimento è talmente limitato da non avere alcun effetto sulla sonnolenza.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Allattamento e farmaci

Allattamento e farmaci

Si possono prendere farmaci mentre si allatta?

Il latte materno è l’alimento ideale per la crescita e la salute del bambino. Quasi tutti i farmaci passano nel latte materno ma, nella maggior parte dei casi, il neonato ne assume attrave...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

La bellezza è farmaco

La bellezza è farmaco

Oggi la bellezza dei luoghi è diventato un farmaco per alleviare i dolori che ci vengono dai rapporti equivoci e dolenti con le persone. Bisogna andare in giro per congedarsi dall’infiammazione della residenza, dalle muffe e dal sudore fr...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30