search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Vaccinarsi in gravidanza

vaccino in gravidanza

Le vaccinazioni sono uno strumento importante per evitare alcuni gravi problemi di salute. I bambini molto piccoli, che hanno un sistema immunitario non ancora completamente competente, sono particolarmente fragili; alcune malattie banali per bambini più grandi, nei primi mesi di vita sono invece molto pericolose.

La strategia più efficace per evitare queste malattie è creare un ambiente protetto, libero da possibilità di contagio, attorno al bambino. Sarebbe bene che i familiari che non hanno mai avuto malattie come, ad esempio, la pertosse, fossero vaccinati.

Un’idea comune, che è bene smentire, è quella che ritiene i bambini allattati al seno immunizzati dagli anticorpi della madre attraverso il latte. È vero che nel latte si trovano gli anticorpi materni, ma questi non sono assorbiti dall’intestino del bambino. L’immunità di cui i bambini godono grazie all’allattamento è quella dalle malattie intestinali, ad esempio soffrono molto più raramente di dissenteria, ma per le altre malattie non vi è protezione.

E’ bene invece sapere che c’è uno scambio di anticorpi attraverso la placenta: il bambino gode dell’immunità materna perché ha in sé gli anticorpi condivisi prima del parto.

Questi anticorpi hanno però una “vita” limitata, per cui nel terzo o quarto mese la loro presenza comincia ad essere insufficiente, ed è per questo che le vaccinazioni sono normalmente iniziate così presto: anche se la risposta anticorpale alla vaccinazione del bambino piccolo è meno efficiente che nel bambino con più di sei mesi, è sufficiente per non lasciare una finestra di possibile contagio in un momento di grande fragilità.

Il caso della pertosse è quello più importante: se la mamma ha avuto la pertosse è protetta, ma se è stata solo vaccinata da giovane la protezione non è più adeguata. Questa malattia che pare solo molto fastidiosa, nei primi mesi di vita può essere davvero gravissima e mette a rischio la vita del neonato.

Difterite, tetano e pertosse sono normalmente associate in un’unica somministrazione e certamente sicure. Sono raccomandate nell’ultimo trimestre in modo da allungare il più possibile la protezione del neonato. Le vaccinazioni in gravidanza permettono davvero alla madre di creare le condizioni per una buona protezione del bambino nei primi mesi di vita.

Se qualche esitazione si può avere sulla vaccinazione antinfluenzale, i cui dati di sicurezza sono ottimi ma quelli di efficacia modesti, vi è un consenso generalizzato sulla importanza della vaccinazione per il Covid: non solo è importante per la mamma, ma anche per il bambino sia come protezione dalla malattia nei primi mesi che per il minor rischio di parto pretermine e sottopeso.

Altri vaccini, quelli con virus vivi attenuati come morbillo – parotite – rosolia e varicella, sono invece controindicati per scongiurare l’ipotesi che si scatenino anche solo in minima misura malattie pericolose per il feto, e vanno fatti prima di un’eventuale gravidanza. Normalmente si cerca di far passare almeno un mese tra vaccinazione e possibilità di gravidanza.

 

Per saperne di più leggi qui  ed anche qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
La curcuma

La curcuma

La curcuma è un pigmento giallo molto usato nell'industria alimentare e tessile, che è contenuto nella radice della Curcuma Longa. Questa pianta di origine asiatica è il principale componente di quella miscela di spezie che va sotto il ...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Zirtec, antistaminici e sonnolenza

Zirtec, antistaminici e sonnolenza

Zirtec, che è il nome commerciale più conosciuto della cetirizina, è un antistaminico, cioè un farmaco che riduce la quantità d’istamina che interagisce con gli specifici recettori.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30