search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Vaccinarsi contro le zecche

zecca del cane

Non possiamo evitare di essere punti dalle zecche con la vaccinazione, ma possiamo proteggerci in questo modo dalla TBE, una malattia virale che causa un’encefalite molto pericolosa.

Oltre alle normali norme di prevenzione (abiti adeguati, repellenti, controllo al rientro), il vaccino è l’unica azione efficace contro questa malattia perché farmaci specifici non ci sono (è causata da un virus) o sono stati abbandonati per la loro pericolosità (immunoglobuline).

La vaccinazione consente solo la protezione individuale. Un alto tasso di immunizzazione di una popolazione in un dato ambiente non protegge le persone che non sono vaccinate.

 

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) raccomanda la vaccinazione a persone di tutte le fasce d’età, compresi i bambini, in aree altamente endemiche (almeno 5 casi ogni 100.000 abitanti all’anno).  In Trentino siamo in una fascia di rischio intermedia, per cui la vaccinazione è consigliata solo a chi è esposto ad un rischio maggiore della media (persone che frequentano i boschi e le zone a rischio per lavoro o comunque molto spesso).

Per una vaccinazione completa sono necessarie tre dosi, di solito con un intervallo di 1-3 mesi tra prima e seconda dose e 5-12 mesi tra seconda e terza dose. L’immunità viene mantenuta con le dosi di richiamo: la prima dose di richiamo viene somministrata 3 anni dopo, successivamente è necessaria una dose ogni 5 anni (se passano più di 5 anni basta comunque una sola dose di richiamo).

La vaccinazione può iniziare in qualsiasi momento, ma l’immunizzazione con le prime due dosi si effettua preferibilmente nei mesi invernali per ottenere protezione prima dell’attività della zecca.

Gli intervalli più lunghi tra le dosi generalmente non riducono le concentrazioni di anticorpi dopo il completamento della vaccinazione contro il TBE, ma la protezione nel periodo prima della dose ritardata è meno affidabile.

Le persone che hanno contratto la TBE sono considerate protette contro la malattia e non hanno bisogno di vaccinazione.

I vaccini europei sono sicuri ed efficaci; sono stati utilizzati più di 100 milioni di dosi.

Quattordici giorni dopo la seconda dose di vaccinazione di base gli anticorpi protettivi si sviluppano in circa l’85% dei soggetti, mentre dopo tre dosi è protetto oltre il 98% delle persone.

Gli effetti collaterali sono lievi, solitamente locali e relativamente rari, così come rare sono le controindicazioni che il medico può valutare.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Detraibilità 2016

Detraibilità 2016

Negli anni l'Agenzia delle Entrate alle soglie delle presentazioni dei modelli 730 e Unico ha emanato un corpus di circolari per meglio definire che cosa è detraibile dall'aliquota Irpef (o deducibile dal reddito) e che cosa non lo è. Lo ...

Osteoporosi e farmaci

Osteoporosi e farmaci

Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Istamina: una storia complicata

Istamina: una storia complicata

Nella nostra immaginazione molte volte associamo il nostro corpo a una specie di macchina in cui a uno stimolo corrisponde un effetto. Non è quasi mai così: il più delle volte ad uno stimolo corrisponde una varietà di reazioni.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30